Search

Il calcio nel Vallo di Diano, un bilancio per ricominciare

di Umberto Sole

Triplice fischio…la stagione calcistica 2024/2025 cala il sipario nella provincia di Salerno, regalando emozioni, gioie, delusioni, verdetti attesi e qualche sorpresa nei principali campionati regionali e provinciali. Molte squadre hanno dimostrato grande passione, ottenendo risultati che forse sembravano impensabili all’inizio della preparazione. Altre, purtroppo, non sono riuscite a centrare nemmeno il loro “obiettivo minimo stagionale”. Tante squadre, pochi vincitori…è la dura legge dello sport, ma alla fine siamo appassionati di calcio anche per questo, no?

Diciamoci la verità, seguire ogni campionato non è semplice, soprattutto se si è – permettetemi il termine – malati di calcio dilettantistico (il nostro). Si perché è bello tifare per le grandi squadre multimilionarie, ma vedere la squadra del proprio paese che batte i rivali di sempre non ha prezzo neanche per gli sceicchi arabi.

E dunque eccoci qui! Ecco a voi il bilancio della stagione dilettantistica 2024/25 del Vallo di Diano.

Terza Categoria – Girone C: Re(al) Montesano campione. Le “valdianesi” si difendono

Il campionato di Terza Categoria – Salerno, Girone C, comprende una grande quantità di squadre del comprensorio “Vallo di Diano” e al termine di una stagione combattuta e ricca di storie sportive possiamo confermare che la vitalità “calcistica” presente nel Vallo di Diano è tutt’altro che banale.

Il Real Montesano conquista la vetta con 50 punti in 22 partite (15 vittorie, 5 pareggi, 2 sconfitte), frutto di solidità e continuità, con un attacco prolifico (51 gol segnati) e una difesa tra le migliori del girone (15 gol subiti, differenza reti +36). Montesano festeggia la promozione in Seconda Categoria, un traguardo meritato per una squadra che ha saputo imporsi settimana dopo settimana.

Subito dietro la A. S. D. Calcio Gregoriana, fermatasi a 47 punti (14 vittorie, 5 pareggi, 3 sconfitte), con la migliore differenza reti del torneo (+39) grazie a un attacco da 56 gol. La Gregoriana ha lottato fino alla fine ma ha dovuto accontentarsi del secondo posto, ha dimostrato di avere un importante organico e struttura da categoria vincendo i playoff e così conquistando un posto in Seconda Categoria.

Il podio è completato dallo Sporting Buccino con 41 punti (12 vittorie, 5 pareggi, 5 sconfitte), squadra capace di un girone di ritorno molto competitivo e dotata di un attacco efficace (45 gol fatti).

In zona alta anche il Pro Colliano (40 punti) e l’Oliveto Citra 1975 (38 punti), entrambe con campionati solidi e margini di crescita evidenti: Colliano ha impressionato per compattezza difensiva (solo 25 gol subiti).

Più staccata la Buonabitacolo Soccer (35 punti, penalizzata di 1 punto), che ha comunque chiuso con 8 vittorie e un rendimento costante, e la Sangiacomese 2023 a quota 33 punti con 9 successi.

A metà classifica la Sanzese (32 punti), con rendimento altalenante ma buona capacità di rimanere a galla, mentre Atena Lucana (22 punti) ha faticato di più, pagando soprattutto una difesa perforata (53 gol subiti) nonostante qualche prestazione di carattere.

In fondo il Real Contursi Terme (16 punti) e la Teggianese (13 punti), con stagioni complicate, solo 2 e 3 vittorie rispettivamente, e un saldo reti molto negativo (Contursi -36, Teggianese -24).

Chiude la graduatoria il Pro Sala F.C. B (5 punti, penalizzato di 1 punto), squadra di puro sviluppo che ha puntato soprattutto a dare spazio ai più giovani.

Seconda Categoria – Girone L: il trionfo del Montecorice United. Sfiorano i playoff Montesano 2006 e Padula.

Al termine di 24 giornate combattute, a festeggiare la promozione in Prima Categoria è il Montecorice United, autore di un campionato quasi perfetto vince il girone con 58 punti, frutto di 18 vittorie, 4 pareggi e appena 2 sconfitte. La corsa payoff si conclude tra equilibrio e spettacolo, sembra strano che queste due parole possano essere nella stessa frase, ma la solidità difensiva contro la fantasia offensiva ha dato vita a match emozionanti.

L’Akropolis chiude secondo a 54 punti (16 vittorie e soli 2 ko, dimostrando solidità e un attacco prolifico 56 gol). Fox Paestum e Laurino si fermano entrambe a 48 punti, dando vita a un duello appassionante. A completare la griglia c’è il Tempalta (45 punti), solido e cinico nei momenti decisivi.

Tra le squadre posizionate nella parte medio-alta della classifica spiccano senza dubbio il Marcellino 2006 e Padula Tonino Paolini, due realtà del comprensorio che chiudono la stagione con numeri dignitosi ma anche con un pizzico di delusione.

Il Marcellino 2006 si ferma a 38 punti, frutto di 11 vittorie e un campionato più che onesto. La squadra ha mantenuto un rendimento costante -50 gol segnati e 33 gol subiti – senza mai rischiare la zona calda della classifica, ma resta il rimpianto di non aver saputo dare continuità ai risultati nei momenti chiave della stagione. Più di una volta, è mancato il guizzo decisivo per restare agganciati alla corsa playoff.

Padula Tonino Paolini, altra rappresentante del Vallo di Diano, chiude a 36 punti, a sole due lunghezze dai precedenti. La squadra padulese ha mostrato un importante reparto offensivo – 43 gol segnati – e ha saputo esaltarsi in partite importanti. Tuttavia ha pagato qualche blackout difensivo di troppo (46 reti subite) e un rendimento esterno altalenante che ha compromesso la rincorsa alla zona playoff.

Tra le note più amare della stagione, però c’è purtroppo la crisi della Pollese 1923. La terza “rappresentante” del Vallo di Diano chiude penultima, a quota 17 punti. Stagione complicatissima che ha visto la Pollese relegata nella parte della classifica “che scotta”.

Prima Categoria – Girone H: salvezza sfumata per il Pro Sala F.C.

Il bilancio della stagione calcistica 2024/25 per il Pro Sala è, purtroppo, amaro. La squadra valdianese chiude al terzultimo posto, con 19 punti in 26 partite. Il dato più pesante è la fase difensiva, 55 reti incassate. Ma possiamo notare come nemmeno l’attacco ha funzionato, con soli 22 gol segnati. Nei playout per mantenere la categoria il Pro Sala ha rimediato ulteriori sconfitte (2-1 in casa del Farone e 2-0 in casa del Real Bellizzi), retrocedendo così, in Seconda Categoria. Adesso l’obiettivo è solo uno: rialzarsi subito e tornare a competere da protagonista.

Tra alti e bassi, si è conclusa un’altra stagione di calcio, e state leggendo questo articolo sotto l’ombrellone sono sicuro che voi, più di me, non vedete l’ora che ritornino le domeniche d’inverno fatte di calcio, birra, amici e passione. Perché La passione che calpesta i campi delle serie minori è senza dubbio il motore che muove le gambe dei calciatori, le idee di un allenatore e la carica dei tifosi. Passione che, nonostante il sabato sera si torni a casa dopo una sbronza clamorosa, la domenica mattina si è pronti ad affrontare la partita della giornata…più o meno.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close