Di Geppino D’Amico
Per il terzo anno consecutivo gli alunni della scuola elementare di Sant’Arsenio hanno dato vita all’Olimpiade del Riciclo. La manifestazione finale del Progetto Music-Ambientale si è svolta nell’ Auditorium dell’Istituto “Mons. Antonio Sacco” dove gli allievi hanno terminato il percorso mettendo in scena una storia drammatizzata sui temi del riciclo ed del rispetto dell’ambiente, utilizzando materiali, rap e contenuti creati nel corso dei tre anni del progetto, curato da Valentina Iannone e dalle maestre della scuola.
Al termine tutti i partecipanti hanno ricevuto l’Attestato di Ambasciatori Ambientali. La manifestazione ha potuto contare sul sostegno dell’Associazione “Ad Alta voce – Music Ambientale, della Banca Monte Pruno, dell’Azienda “R.A.F. Ecologia -Servizi per l’Ambiente”. Presenti: la dirigente scolastica Antonietta Cembalo; il sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, con gli Assessori alla Scuola e all’Ambiente, Annamaria Mazzariello e Maurizio Ippolito, il Presidente della Banca Monte Pruno, Michele Albanese e l’Amministratore della R.A.F., Antonio Costa. L’insegnamento di queste pratiche di riduzione, riutilizzo e riciclo partendo dai ragazzi potrebbe coinvolgere tutti i membri della famiglia e la comunità scolastica.
Gli insegnanti e i giovanissimi alunni hanno fatto la loro parte così come la Banca Monte Pruno e l’Azienda R.A.F. che hanno offerto il necessario sostegno. Particolare importanza riveste il ruolo dei genitori che possono dare il buon esempio con azioni quotidiane sostenibili perché insegnare il concetto di “ridurre, riutilizzare, riciclare” è essenziale per promuovere comportamenti più sostenibili fin dalla giovane età. Queste pratiche non solo aiutano a proteggere l’ambiente, ma anche ad inculcare nei bambini una maggiore consapevolezza della responsabilità che tutti debbono avere per preservare l’ambiente. Invece di buttare oggetti che non servono più, è importante insegnare ai ragazzi il valore del riutilizzo e della donazione. Abiti, uniformi scolastiche e altri oggetti in buone condizioni possono essere donati a chi ne ha bisogno, contribuendo a creare una comunità più solidale e a ridurre il numero di oggetti destinati alla discarica.Il riciclo delle materie plastiche è senza dubbio la migliore possibilità a nostra disposizione per ridurre l’inquinamento, risparmiare materie prime e tutelare l’ambiente e noi stessi dagli effetti negativi della dispersione dei rifiuti in natura e in mare.

Sul tema dei rifiuti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha attivato è una piattaforma web Dipende da noi che mira a rafforzare la conoscenza sulle principali sfide ambientali e climatiche del nostro tempo. Il processo di transizione ecologica in atto richiama un ripensamento degli stili di vita comuni nel senso della sostenibilità e richiede una cosciente trasformazione culturale nei cittadini. Da qui l’esigenza di acquisire cultura e consapevolezza sulle scelte quotidiane che coinvolgono il pubblico e il privato: nel modo di produrre e consumare, nel muoversi, come nel lavoro e nel tempo libero. Attraverso una divulgazione immediata e accessibile a tutti, la piattaforma ha l’obiettivo di far percepire l’importanza di agire, favorendo un salto di qualità che trasformi una generica conoscenza nella concreta e responsabile adozione di comportamenti sostenibili. Tramite la piattaforma è possibile accedere a contenuti informativi di vario genere, come news, infografiche, podcast, video e video-lezioni. Con prodotti di comunicazione immediati, sempre aggiornati nei contenuti e facilmente fruibili, si possono avvicinare diverse generazioni a una migliore conoscenza e consapevolezza su temi centrali per la vita di tutti noi: dal contrasto ai cambiamenti climatici allo sviluppo sostenibile, dalla tutela della biodiversità alla difesa del mare, dall’economia circolare per trasformare i rifiuti da scarto in risorsa, fino alle energie rinnovabili.
GUARDA LE INTERVISTE AL PRESIDENTE DELLA BCC MONTE PRUNO MICHELE ALBANESE E AL SINDACO DI SANT’ARSENIO DONATO PICA