Search

Casalbuono, al via i fondi per l’imprenditoria giovanile e femminile

di Elia Rinaldi

Casalbuono ha deciso di invertire la rotta del declino demografico puntando sull’imprenditoria giovanile e femminile. Con una dotazione finanziaria di circa 40mila euro per l’anno 2022, proveniente dal Fondo per i Comuni Marginali istituito dal governo nazionale, l’amministrazione locale guidata dal sindaco Attilio Romano ha lanciato un bando destinato a chi intende investire sul territorio comunale.

Attilio Romano

L’avviso si rivolge principalmente ai giovani tra i 18 e i 40 anni che non hanno mai gestito un’impresa. Particolare attenzione è riservata all’imprenditoria femminile, con punteggi aggiuntivi per le donne che decidono di avviare un’attività. Anche le persone appartenenti alle categorie protette trovano spazio in questa strategia di rilancio, a conferma dell’approccio inclusivo dell’iniziativa.

Il contributo previsto ammonta a quasi 20mila euro per ciascun beneficiario che avvia un’attività commerciale, artigianale o agricola. L’erogazione avviene in due tranche: il 60% al momento dell’avvio del piano di sviluppo aziendale, il restante 40% al completamento del progetto.

È obbligatorio presentare un piano di sviluppo aziendale dettagliato, comprensivo di una relazione tecnico-economica. Inoltre, almeno la metà del contributo deve essere investita nell’acquisto di beni materiali o in lavori di ristrutturazione dei locali destinati all’attività.

Oltre al piano aziendale, è necessario allegare le dichiarazioni sui requisiti richiesti, la documentazione relativa al titolo di proprietà o affitto dei locali e tutte le certificazioni che attestino l’assenza di precedenti penali o situazioni di conflitto di interesse.

L’attività dovrà rimanere operativa nel territorio comunale per almeno tre anni dalla data del pagamento finale. Il mancato rispetto di questo vincolo comporta la revoca del contributo. I tempi sono definiti con precisione: l’iscrizione al registro delle imprese deve avvenire entro 30 giorni dalla notifica della concessione, mentre l’intero piano di sviluppo dovrà essere completato entro sei mesi.

L’amministrazione comunale ha voluto premiare chi sceglie di investire nel cuore del paese: chi apre l’attività nel centro storico otterrà un punteggio aggiuntivo nella valutazione delle domande. Il bando valorizza inoltre l’innovazione e l’originalità delle proposte imprenditoriali.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato a 30 giorni dalla pubblicazione del bando, avvenuta il 22 maggio scorso. Le richieste possono essere inviate via posta elettronica certificata all’indirizzo comune.casalbuono@asmepec.it oppure consegnate direttamente all’ufficio protocollo del municipio.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close