Search

La “Compagnia dell’Eclissi” trionfa alla XXVIII edizione di Teatro in Sala

“Stato contro Nolan – un posto tranquillo” di Stefano Massini, proposto dalla Compagnia dell’Eclissi il 9 febbraio scorso, si è aggiudicato il premio Teatro in Sala per il migliore spettacolo della XXVIII edizione della rassegna. Il trionfo di “Stato contro Nolan – un posto tranquillo” è stato completato anche dal verdetto della giuria popolare che lo ha votato quale migliore spettacolo tra quelli in concorso.

La giuria di qualità ha assegnato il premio Teatro in Sala 2025 alla Compagnia dell’Eclissi con questa motivazione: “Con una messinscena intensa e coinvolgente, la compagnia ha saputo restituire al pubblico un’esperienza teatrale di straordinaria qualità, coniugando sapientemente la profondità del testo con un’interpretazione potente e ricca di sfumature. L’attenta regia, la capacità espressiva degli attori e l’equilibrio scenico hanno dato vita a una rappresentazione vibrante, capace di emozionare e far riflettere.”Hanno ritirato i premi il regista Marcello Andria, l’attore Enzo Tota, anche presidente della compagnia salernitana, e l’attrice Marica De Vita.

Menzione speciale alle attrici Salvina Fama e Ilaria Giammusso, protagoniste dello spettacolo “Due mariti per due cozze”, proposto dalla compagnia Teatro Stabile Nisseno il 14 dicembre 2024, con testo di Giuseppe Speciale e regia di Giovanni Speciale. Questa la motivazione: “Con irresistibile verve comica, perfetto tempismo scenico e una straordinaria capacità di caratterizzazione, le attrici hanno saputo dare vita ad un personaggio indimenticabile, arricchendo la rappresentazione con sfumature espressive che hanno conquistato il pubblico. Il loro talento nell’equilibrare comicità e profondità ha reso la commedia ancora più brillante e coinvolgente.”

La giuria ha inteso tributare anche lo spettacolo “Inferno”, proposto dalla Compagnia Teatrale Costellazione il 16 febbraio scorso, libero adattamento dalla “Divina Commedia” di Dante, drammaturgia e regia di Roberta Costantini, Marco Marino e Roberto Costantini.

Questa la motivazione della menzione speciale: “Per aver reinterpretato l’Inferno dantesco in chiave contemporanea, offrendo una visione innovativa e coinvolgente che coniuga profondità narrativa, originalità artistica e valore didattico.” Hanno ritirato il premio Roberta Costantini e Marco Marino, interpreti ma anche autori della drammaturgia e regia dello spettacolo.

Dopo la lunga fase della proclamazione dei premi, ci sono stati gli accorati ed entusiasti interventi del Sindaco Domenico Cartolano e dell’Assessora alle politiche culturali Josefhmari Biscotti che hanno annunciato un immediato incontro con la Direzione Artistica di Teatro in Sala per programmarne subito la XXIX edizione.

Come da tradizione, la rassegna si è poi conclusa con lo spettacolo della compagnia di casa: la Compagnia Teatrale de ‘i Ragazzi di san Rocco’. “Totò e i fuorilegge in teatro” è il titolo dello spettacolo della compagnia diretta da Claudio Abate Chechile, libero adattamento del (quasi) omonimo film di Camillo Mastrocinque del 1956.

È così calato il sipario sulla XXVIII edizione di Teatro in Sala, rassegna nazionale di arti performative organizzata da i Ragazzi di san Rocco, con il patrocinio del Comune di Sala Consilina e della Banca Monte Pruno.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close