Di Geppino D’Amico
Rinnovati gli organi direttivi del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 di Padula. Nel corso dell’assemblea appositamente convocata i soci dello storico sodalizio hanno provveduto a rinnovare Presidente, Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti. Presidente è stato riconfermato all’unanimità Michele Carrara che già ricopriva la carica dal novembre scorso in sostituzione di Rosanna Bove Ferrigno, prematuramente scomparsa lasciando un grande vuoto tra i soci per competenza, impegno e abnegazione. Completano il consiglio direttivo i riconfermati Carmela Barra, Aurora Gallo, Michele Illegittimo Franco Lo Presti, Antonio Notarfrancesco, Michele Polito e Filomena Vitale ai quali vanno aggiunti due nuovi componenti: Carmine Cianciarulo e Giuseppina Menafra. Presidente Emerito è Felice Tierno. Nominato anche il nuovo Collegio dei Revisori che risulta così composto: Giuseppe Pucciariello (Presidente), Fabio Condemi, Raffaele Mugno e Giuseppe Rizzo (Componenti). Il Presidente della BCC Monte Pruno, Michele Albanese è stato riconfermato Presidente Onorario.

Al termine dell’’assemblea il presidente Carrara ha anticipato alcuni punti programmatici riservandosi di discuterne insieme al Consiglio Direttivo nella prossima seduta. Il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 festeggerà, l’anno prossimo, i primi 140 anni di vita e di attività al servizio di Padula e del Vallo di Diano. Fondato nel 1886 per iniziativa di alcuni notabili e professionisti padulesi, è subito diventato un punto di riferimento facendo registrare tappe importanti a sostegno della cultura, dell’arte, della poesia e della letteratura oltre che per importanti iniziative sociali e di beneficenza. Merita di essere ricordato un passaggio della conferenza tenuta al Circolo il 29 Maggio 1887 dall’avvocato Vincenzo Marone di Monte San Giacomo: “Questo Circolo, destinato a diventare il nucleo, io spero, a cui a poco a poco si andranno ad organizzare e stringere le forze vive e vere delle nostre contrade”. Sia pure con alcune interruzioni dell’attività dovute a situazioni imprevedibile (prima fra tutte le due guerre mondiali e il ventennio fascista) oggi si può affermare che il Circolo ha mantenuto fede all’auspicio dell’avv. Marone.

Tra i 125 soci attuali del Circolo diversi provengono da altri paesi e partecipano con assiduità ed impegno alle numerose iniziative annualmente organizzate. All’inizio dell’attività era frequentato solo da un ristretto gruppo di padulesi e per i primi 40 anni è stato vicino alle posizioni politiche dell’onorevole Giovanni Camera, avvocato, esponente di rilievo della Massoneria e deputato al Parlamento Italiano dal 1895 al 1924 e più volte Consigliere Provinciale di Salerno. Va ricordato che il Circolo è stato uno dei primi sodalizi ad aprire alle donne. Dopo alcuni anni di stasi nel 2001 il Circolo ha ripreso vigore tornando all’antico splendore, grazie all’entusiasmo dei nuovi dirigenti, in primis il presidente Felice Tierno e il professore Emilio Giordano (autore del ponderoso volume dedicato alla storia del Circolo) che hanno dato nuovo imploso alle attività, dalla cultura al sociale, dalle manifestazioni sportive al turismo, dalla natura alle tematiche più attuali. Il Circolo ha offerto un contributo importante per la crescita del territorio anche attraverso la presentazione di libri, incontri con poeti, scrittori e intellettuali di grande spessore nazionale, che hanno poi stabilito con il Circolo stesso un intenso rapporto di amicizia e di collaborazione sincera. Oggi il Circolo dispone di un interessante archivio e di una ricca biblioteca con documenti storici e libri di notevole pregio che il Circolo è lieto di mettere a disposizione degli studiosi e dei giovani interessati a tesi di laurea sulla storia e sulla politica del territorio.