Di Angela Freda
Si è conclusa con successo questa mattina l’iniziativa promossa dal Lions Club Sala Consilina – Vallo di Diano , che ha coinvolto ben 67 ragazzi delle scuole medie di Sala Consilina in uno screening volto alla prevenzione dell’obesità. L’iniziativa, parte del progetto “In linea… con il cuore”, ha dimostrato un approccio sinergico tra scuola, famiglie, associazioni e istituzioni, offrendo un terreno fertile per la sensibilizzazione e l’educazione alla salute. I dati dello screening effettuato sugli studenti dell’istituto “Camera, sono stati resi noti questa mattina nel corso di un incontro tenutosi nell’aula magna dell’Istituto “Camera” di Sala Consilina.
L’attività, che ha visto il contributo di professionisti come la Dott.ssa Rosina Braiotta (neuropsichiatra infantile), la Dott.ssa Michela Caporrino (biologa nutrizionista) e la Dott.ssa Antonella Paglia (medico cardiologo), ha suscitato grande interesse da parte delle famiglie e degli studenti, come sottolineato dalla dirigente scolastica Antonella Vairo : “La presenza attiva dei Lions e la collaborazione delle famiglie sono un segnale rassicurante per il territorio. Questo screening non è solo prevenzione, ma un terreno fertile su cui seminare consapevolezza e salute.”
Manuela Giudice e Rosina Braiotta
Durante l’incontro, moderato da Manuela Giudice, Presidente del Lions Club Sala Consilina Vallo di Diano, la Dottoressa Paglia ha illustrato quanto emerso dallo screening: innanzitutto un atteggiamento serio e collaborativo da parte dei ragazzi che nell’ambito di un questionario anonimo che è stato loro sottoposto, hanno parlato liberamente delle loro abitudini di vita. Tali abitudini, in un ambiente definito “obesogenico”, ovvero con stili di vita “imposti” ( condizionamenti pubblicitari, poco tempo per preparare i pati, utilizzo di prodotti industrializzati e processati), rappresentano uno dei principali fattori su cui intervenire in fase adolescenziale per prevenire il fenomeno dell’obesità. Gli esperti hanno messo in luce anche l’importanza di affrontare l’obesità come fenomeno multifattoriale, spesso legato a dipendenze comportamentali.
Teresa Paladino Il prof. Giuseppe Paglia
La Dott.ssa Braiotta ha spiegato: “Esiste una dipendenza da cibo che, attraverso la fame emotiva e il comportamento alimentare incontrollato, è una causa principale di obesità.” Questo spunto ha portato a riflettere sull’importanza di educare i ragazzi a sviluppare un rapporto sano con il cibo. Concetto sottolineato anche dall’assessora comunale Teresa Palaldino, intervenuta all’incontro, per la quale la collaborazione sinergica tra scuola, associazioni, istituzioni e amministrazioni, può favorire un sano equilibrio corporeo.
Lo screening ha fatto emergere un dato positivo: una percentuale elevata di ragazzi normopeso e ben alimentati, evidenziando il ruolo cruciale delle famiglie di Sala Consilina nell’adozione di pratiche alimentari consapevoli. La nutrizionista Michela Caporrino si è infatti complimentata con i genitori per il loro impegno nel promuovere un’alimentazione equilibrata tra i giovani. Il presidente dei Lions Zona 17, Giuseppe Paglia, ha evidenziato infine l’importanza del progetto, definendolo “un service fondamentale per la crescita dei ragazzi, nello spirito di collaborazione tra scuola e famiglie.”