Aperto il bando 2025 per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Configurazioni di Autoconsumo Collettivo solidali, con scadenza il 30 aprile 2025. Legambiente, in collaborazione con Generali Italia, promuove la seconda edizione del “Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali” per valorizzare le esperienze innovative e sostenibili. Le candidature devono includere progetti registrati al GSE, aventi finalità sociali e solidali. Il bando è stato presentato al Key – The Energy Transition Expo di Rimini, durante un incontro dedicato ai progressi e alle pratiche virtuose delle CER nei piccoli comuni. Il premio mira a creare un network virtuoso che incentivi un consumo energetico consapevole, riduca le disuguaglianze energetiche e migliori il benessere delle comunità.

Per questo motivo, in fase di candidatura, le Comunità Energetiche Rinnovabili e le Configurazioni di Autoconsumo Collettivo devono specificare in un apposito form come requisito fondamentale le iniziative e azioni che le contraddistinguono come modelli di energia partecipativa e solidale. Secondo i dati GSE, sono attualmente registrate 161 comunità energetiche in Italia, con prevalenza al Nord (92). Nelle regioni del Centro Italia se ne contano 39, mentre al Sud 30 su 8 regioni complessive. Tuttavia, permangono ostacoli per un’ampia diffusione, legati a incentivi, iter burocratici e connessioni alla rete. Legambiente propone soluzioni come la semplificazione delle procedure e lo scorporo delle quote energetiche in bolletta. Il bando prevede una giuria composta da esperti del settore, giornalisti e partner del Premio, i quali valuteranno le proposte sulla base del modello messo in pratica, dei vantaggi sociali che derivano dalle esperienze, della loro replicabilità e infine, degli aspetti innovativi. I tre vincitori saranno premiati a Roma con riconoscimenti in denaro e visibilità nazionale, in occasione della presentazione del rapporto annuale “Comuni Rinnovabili” di Legambiente.