Search

Polla, celebrata a scuola la giornata contro il bullismo e il cyberbullismo

Celebrata ieri mattina a Polla, presso l‘auditorium “Rocco Giuliano” dell’Istituto Omnicomprensivo Statale di Polla, la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Dirigente Scolastica Lina Taglianetti e i docenti, gli alunni dell’Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (IPSSAS) e della Scuola secondaria di primo grado si sono ritrovati insieme per affermare con forza la loro ferma contrarietà ad ogni forma di Bullismo e di violenza fisica e psicologica a Scuola e sul Web. Durante l’evento, le ragazze e i ragazzi, coordinati dalla Professoressa Teresa Amodeo che ha anche moderato l’incontro, hanno celebrato la Giornata contro il Bullismo con cartelloni e altre attività preparate nei giorni scorsi e presentate ai loro amici nella mattinata odierna. Dopo la visione del monologo dell’attrice Paola Cortellesi contro il Bullismo (“Mi chiamo Tonino catino”), i lavori sono proseguiti con gli interventi sulla tematica da parte del Maresciallo Michele Mari, della locale Stazione dei Carabinieri di Polla, del Comandante la PL Cap. Andrea Santoro e del Giornalista Geppino D’Amico. A seguire la toccante ed emozionante testimonianza della piccola Asia, quattordicenne di Sala Consilina, studentessa del primo anno dell’Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale (IPSSAS), vittima mesi fa di attacchi comparsi sui social da parte di haters per la sua malattia. L’evento è proseguito con gli interventi del Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Corleto e degli Assessori Rossella Isoldi a Vincenzo Giuliano. Le conclusioni sono state affidate al Sindaco Massimo Loviso che si è soffermato sulla problematica del bullismo, evidenziando, tra l’altro, lo stretto legame tra la Scuola e l’amministrazione comunale protagoniste insieme, negli ultimi mesi, dell’organizzazione di tante belle e importanti iniziative per gli studenti di Polla. Alla fine della manifestazione è stata richiamata l’attenzione dall’assessore Rossella Isoldi anche sulla Giornata nazionale dei calzini spaiati, che si celebra ogni anno il primo venerdì di febbraio, per sensibilizzare sull’importanza dell’accettazione delle differenze e la promozione della diversità.

Il bullismo consiste in comportamenti aggressivi ripetitivi perpetrati da una o più persone nei confronti di una vittima incapace di difendersi. Da una parte c’è il bullo, colui che attua dei comportamenti violenti fisicamente e/o psicologicamente e dall’altra parte la vittima, colui che invece subisce tali atteggiamenti. La sofferenza psicologica e l’esclusione sociale sono sperimentate di sovente da bambini che, senza sceglierlo, si ritrovano a vestire il ruolo della vittima subendo ripetute umiliazioni da coloro che invece ricoprono il ruolo di bullo.

I comportamenti violenti che caratterizzano il bullismo sono i seguenti:

– Offese, parolacce e insulti;

– Derisione per l’aspetto fisico o per il modo di parlare;

– Diffamazione;

– Esclusione per le proprie opinioni;

– Aggressioni fisiche

Il cyberbullismo è definito, invece, come un atto aggressivo, intenzionale condotto da un individuo o un gruppo usando varie forme di contatto elettronico, ripetuto nel tempo contro una vittima che non può facilmente difendersi. Il bullo può mantenere nella rete l’anonimato, ha un pubblico più vasto, ossia il Web, e può controllare le informazioni personali della sua vittima. La vittima al contrario, può avere delle difficoltà a scollegarsi dall’ambiente informatico, non sempre ha la possibilità di vedere il volto del suo aggressore, e può avere una scarsa conoscenza circa i rischi insiti nella condivisione delle informazioni personali su Internet.

Condividi l'articolo:

1 comment

Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close