Search

Premio Tegea 2024 a Raffaele Marmo, Condirettore del Quotidiano Nazionale

In una cerimonia tenutasi sabato sera al Kristall Palace Hotel di Atena Lucana, Raffaele Angelo Marmo, Condirettore di QN-Quotidiano Nazionale, ha ricevuto il premio nazionale “Giornalismo e Multimedialità Cilento Vallo di Diano ed Alburni” 2024 dal Centro Studi Tegea 2024.

CENTRO STUDI TEGEA
premio nazionale “Giornalismo e Multimedialità Cilento Vallo di Diano ed Alburni” 2024

È con emozione e orgoglio che accolgo il Premio che il Centro studi Tegea ha voluto attribuirmi. E’ stata per me una sorpresa significativa e gradita la notizia di questo riconoscimento sia perché, come si dice, nessuno è profeta in Patria e invece il detto è stato smentito in questa occasione sia perché i miei giornali sono soprattutto del Centro Nord e non pensavo che la mia attività fosse conosciuta nelle mie terre di origine. Sono, dunque, particolarmente lusingato per questo riconoscimento e ringrazio con calore i vertici del Centro studi Tegea per aver pensato a me.

RAFFAELE ANGELO MARMO, Condirettore di QN-Quotidiano Nazionale
RAFFAELE ANGELO MARMO
Condirettore di QN-Quotidiano Nazionale

Nel corso della serata sono intervenuti il presidente del Centro Studi Tegea, Michele Napoli, con i dirigenti Nicola Ammaccapane, Filippo Marmo e Pietro Coiro. Ha coordinato gli interventi la giornalista Federica Pistone. Altri riconoscimenti sono stati attribuiti a: Enrico Coiro, Beniamino De Michele, don Angelo Fiasco, don Marco Jaroslav, Pietro Marmo, Aldo Rescinito, don Martino Romano, Lilino Tacelli e Giuseppe Vuolo. Riconoscimenti speciali sono andati ad Arsenio Cutolo, Stefano Federico e Luigi Pandolfo.

<—– SCORRI A DESTRA E SINISTRA PER RIVEDERE LE IMMAGINI DELLA SERATA —–>

Angelo Raffaele Marmo riceve il premio dedicato a suo padre Pietro da Raffaele Accetta
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close