Una boccata d’ossigeno per le casse comunali. Non potrebbe definirsi altrimenti la notizia diffusa da Massimo Loviso, sindaco di Polla, riguardante quello che in sostanza è un rimborso pluiriennale da parte di Iren per lo sfruttamento del fiume Tanagro. La società energetica infatti genera elettricità green dalla centrale idroelettrica posta in territorio comunale di Pertosa, e per questo motivo deve riconoscere un canone a tutti i comuni il cui territorio è attraversato dal Tanagro.
Si tratta di circa 3 milioni e 190mila euro da ripartirsi per tutti e 81 i Comuni bagnati dal fiume ricadenti nelle province di Salerno, Avellino e Potenza
MASSIMO LOVISO, sindaco di Polla
Il Comune di Polla, maggiormente interessato dal passaggi del fiume, e per questo destinatario della quota maggiore, ha chiesto ed ottenuto la delega alla contrattazione e riscossione dell’intera somma che poi ripartirà agli altri 80 Comuni beneficiari. Le somme riguardano le annualità che vanno dal 2016 al 2023.

sindaco di Polla (SA)
“Ringrazio i colleghi sindaci che ci hanno delegati” ha concluso il Sindaco Loviso “e voglio rassicurarli sulle tempistiche poiché abbiamo già raccolto gli iban da tutti i singoli Comuni per farci trovare pronti appena Iren farà il bonifico, fatto che dovrebbe avvenire in tempi brevi”. Della questione si discuterà in conferenza stampa lunedì 14 ottobre prossimo dalle 11.00 presso l’aula consiliare “Santa Chiara” del Comune di Polla .

nel tratto che attraversa il centro di Polla ed il caratteristico Ponte Romano