Search

Rotary Club Campagna-Valle del Sele, successo a Contursi per la XIV edizione della “Giornata del BenEssere”

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Sono stati oltre 30 i Club Rotary del Distretto 2101 (Campania) che hanno partecipato anche quest’anno alla Gionata del BenEssere Rotariano, giunta alla XIV edizione, organizzata come le precedenti da Pina Maiuri e Tullio Demetrio Sica (titolare delle Terme Vulpacchio, situate in un posto splendido a pochi passi dal fiume Sele).  Entrambi sono soci del Club Rotary Campania Valle del Sele che sponsorizza la manifestazione fin dalla prima edizione. “La Giornata del BenEssere Rotariano -ha dichiarato in apertura Clelia Schiavo, past President del Club Vallo della Lucania-Cilento e moderatrice del convegno- onora ed inorgoglisce ogni club. L’ospitalità di Tullio Demetrio Sica, la perseveranza di Pina Maiuri, il supporto del loro club rende questa giornata ormai un appuntamento fisso”.

A dare il benvenuto ai relatori e ai tanti Rotariani presenti sono stati la stessa Pina Maiuri ed il presidente del Club Campagna-Valle del Sele, Salvatore Luongo. La prima relazione è stata affidata al prof. Rino Sica, docente di diritto privato presso l’Università di Salerno, il quale ha parlato dell’acqua nel diritto ed il diritto all’ acqua, soffermandosi su quanto sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani che ritiene l’acqua “un diritto essenziale per la vita umana”. Ne consegue che “l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale, direttamente tutelati dalla Costituzione fondamentale ed universale perché determina la sopravvivenza delle persone, e per questo è condizione per l’esercizio degli altri diritti umani”. Tuttavia, oggi miliardi di persone non hanno garantito una fornitura continua di acqua potabile, mentre 2,4 miliardi di persone, più di un terzo della popolazione mondiale, non hanno a disposizione impianti fognari adeguati a causa della scarsità delle precipitazioni, legate ai cambiamenti climatici, ma, anche, a causa dell’alto livello dell’inquinamento. L’Italia è tra i Paesi che consuma più acqua potabile al mondo ed ogni persona mediamente utilizza 179 litri di acqua in bottiglia all’anno, con la deleteria conseguenza di dover smaltire le bottiglie di plastica e l’imballaggio. Negli USA ogni persona utilizza 425 litri, in Francia 150 e in Uganda 10 litri a persona!

Michelangelo Riemma, Past president del RC Nola Pomigliano d’Arco, ha raccontato la sua esperienza in Africa dove il Rotary ha costruito dei pozzi, fornendo alla platea delle slide che hanno emozionato tutti i presenti: il volto dei bambini che bevevano acqua pulita è stato segno tangibile di un service impegnativo e costante. “C’è, però, ancora molto da fare; non va dimenticato che ancora oggi miliardi di persone non hanno garantito una fornitura continua di acqua potabile. Solo se nel service agiamo col cuore, con la mente e con le mani che incontrano altri cuori, altre menti ed altre mani possiamo dire di aver vissuto una vera esperienza rotariana”.

Sui benefici delle acque minerali termali ha relazionato Maria Granito, medico di famiglia. A seguire intervento di Francesco Schillirò dell’Università Luigi Vanvitelli di Napoli, il quale, da veterano sportivo ha spiegato quanto sia importante l’acqua per gli atleti, prima durante e dopo le gare. L’idratazione prima dell’attività sportiva prepara il corpo allo sforzo fisico, riduce il rischio di disidratazione dura te l’attività e migliora la concentrazione e la coordinazione. Ha concluso i lavoro del convegno Carla Sabatella, Assistente del Governatore Antonio Brando che dopo aver portato i saluti dello stesso, ha esortato gli organizzatori della giornata a comunicare all’esterno quello che il Rotary realizza in modo da offrire anche anche ai non Rotariani la possibilità di poter comprendere quanto importante sia lo sguardo al proprio territorio che beneficia del lavoro del Rotary.

Presenti al convegno i past Governor Alessandro Castagnaro e Ugo Oliviero, la Formatrice d’Area, Gigliola Pessolano, l’Assistente del Governatore Maria Manuela Russo e numerosi presidenti di Club.

*****

Indubbiamente l’acqua ha sempre avuto un’importanza notevole nella vita dell’uomo sia dal punto di vista sociale che da quello economico. Non a caso nel IV secolo d.C. Cirillo di Gerusalemme scriveva una poesia dal titolo “Elogio dell’acqua”, di cui si riportano i primi versi “L’acqua è il più bello dei quattro elementi del mondo. // Sulle acque primordiali aleggiava lo spirito di Dio. // Principio del mondo è l’acqua”. Oggi, però, bisogna fare attenzione perché ne stiamo sprecando troppamentre il numero delle persone che non hanno accesso all’acqua potabile è molto alto. In base a una statistica di qualche anno fa l’Italia è il Paese in cui ogni persona utilizza mediamente 179 litri di acqua in bottiglia all’anno, con la conseguenza di dover smaltire le bottiglie di plastica e l’imballaggio; negli USA l’utilizzo è di 425 litri a persona; in Francia 150 e in Uganda 10 litri a persona!

Non bisogna dimenticare il grido d’allarme lanciato da Papa Francesco nel 2015 con la lettera enciclica Laudato si’ in cui si legge che “l’acqua è l’elemento più essenziale della vita; dalla nostra capacità di custodirla dipende il futuro dell’umanità. L’acqua non è gratis come pensiamo. Sarà il grave problema che può portarci ad una guerra… Occorre vigilare perché le acque del pianeta siano adeguatamente protette e nessuno sia escluso dall’utilizzo di questo bene comune”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close