
Continuano a Polla gli “Incontri in Biblioteca” organizzati dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con alcune associazioni locali. Il prossimo appuntamento è previsto per venerdì 19 luglio (ore 18,00) nei giardini della Biblioteca Comunale “Vincenzo Curcio” e sarà una serata dedicata a Raffaele Sabbatella, virtuoso della ciaramella, venuto a mancare due anni fa. La prima parte dell’incontro prevede la presentazione del libro di Antonio Giordano “La zampogna oltre la tradizione”. Dialogherà con l’Autore Rosa Egidio Masullo. A seguire Geppino D’Amico ricorderà Raffaele Sabbatella , scomparso nel gennaio del 2022, che per anni con la sua ciaramella è stato uno dei protagonisti del Gruppo Folk Tanager di Polla. Il programma prevede, inoltre, un intermezzo musicale con Imma Barbarulo (canto) e Bruno Mauro (chitarra) e la consegna di alcuni riconoscimenti.


C’è molta attesa per entrambi gli avvenimenti. In particolare, Raffaele Sabbatella ha lasciato un ricordo nel cuore dei suoi concittadini che hanno sempre applaudito le sue esibizioni; Antonio Giordano ha avuto la capacità di recuperare la zampogna come strumento musicale, con sonorità contemporanee, quindi, quale presagio di un mondo nuovo, quale identità che viene faticosamente alla luce. Giordano lo fa anche portando sul palcoscenico la zampogna, combinando la sua sonorità con il sound dei nostri giorni, superando il folclore che attinge, senza anima, dalla fortunata stagione degli anni Settanta che, con saggia misura, accese i fari sulla musica così detta popolare. Questo strumento è forse oggi la testimonianza più potente della negazione di un mondo e di una cultura, quelle dei ceti contadini dei secoli passati, del silenzio totale caduto sulle loro voci, i loro pensieri, le loro vite, di cui tutto ciò che si conserva o si ricorda arriva solo attraverso le parole distanti e, appunto esotizzanti, dei ceti colti.
