Sarà presentato Sabato 4 Maggio ad Atena Lucana Le gloriose pietre storiche di Atena, del profes. Mario Cancro, edito da Et Cetera Libri. La monografia illustra come le epigrafi di Atena incise su pietra parlino della vita sociale, politica, economica, amministrativa, militare, religiosa di Atena in epoca romana.

autore della monografia: Le gloriose pietre storiche di Atena
La presentazione avverrà alle 17.00 presso l’uditorium di Atena Lucana Scalo “A. Cirillo”. Oltre all’autore, moderati da Carmine Marino, interverranno, Felice Fusco, ex docente di latino e greco, Giuseppe Antonio Di Marco, già professore ordinario presso l’Università di Napoli – Federico II, Marco Ambrogi, architetto e direttore dei musei della Diocesi di Teggiano-Policastro. Terrà relazione Maria Luisa Tardugno, funzionaria Soprintendenza Archeologica di Napoli. Sono previsti intermezzi musicali a cura del M° Francesco Di Costanzo e dell’allieva Alba Velia Cancro.
Per i saluti interverranno il Sindaco, Luigi Vertucci, Francesco Di Santi, consigliere comunale con delega alla Cultura, don Michele Casale, parroco di Atena, Corrado Matera, consigliere regionale campano, e Giovanni Guzzo, vice presidente della Provincia di Salerno. L’ingresso è libero.
DESCRIZIONE
Il libro tratta delle epigrafi di Atena, incise sulla pietra, che rappresentano il maggiore ed unico patrimonio letterario di Atena romana e pre-romana. Esse rappresentano la storia della città atinate dal III secolo a. C. al IV secolo d.C.; su di esse è stata raccontata la vita dei nostri antenati in tutte le sue manifestazioni: politiche, economiche, amministrative, sociali, pedagogiche, religiose e relazionali con le altre città. Il loro grande interesse storico-linguistico, suscitato negli storici e negli specialisti della materia epigrafica di tutti i tempi, costituisce il nostro vanto, il nostro orgoglio, il bene culturale più pregiato, il nostro biglietto da visita da esibire all’Umanità. L’opera è rivolta a tutti e, particolarmente, ai giovani atinati, che hanno l’obbligo di rinvenire le loro origini e ritrovare, attraverso esse, la nostra vera identità storico-culturale.