Search

Successo per RACCONTAMI COM’ERA IL CALCIO, la mostra itinerante della Nazionale Italiana di Calcio

Tempo di lettura 4 minuti

RACCONTAMI COM’ERA IL CALCIO, presentata venerdì 10 novembre, nell’Antisala dei Baroni del Castello del Maschio Angioino a Napoli, è la mostra itinerante che racconta, attraverso cimeli, la storia della Nazionale Italiana di calcio.

L’evento è nato dalla collaborazione fra Un Secolo d’Azzurro, promossa dall’Associazione S.Anna di Aldo Rossi Merighi e Sabrina Trombetti, e la Fondazione ADA, Associazione per i Diritti degli Anziani, di Alberto Oranges; una mostra itinerante che ha già avuto grande successo in precedenza, quando è stata in esposizione nel Castello Angioino Aragonese di Agropoli, ed in seguito, nel Castello Doria ad Angri.

In bella mostra la “numero uno” della Coppa del Mondo, cimeli dei Campionissimi Meazza, Boniperti, Rivera, Paolo Rossi, Zoff, Totti, Cannavaro, presenti nell’esposizione con le loro casacche azzurre indossate durante i Mondiali di calcio. Uno spazio speciale è stato dedicato all’idolo Diego Armando Maradona, El Pibe de Oro, curato dal collezionista Nicola Raccuglia, una sezione espositiva dove sono presenti diverse casacche utilizzate dall’argentino quando ha giocato con i colori del Napoli.

Durante la conferenza di presentazione della mostra, l’esposizione di due rari cimeli di grandissimo interesse storico e sportivo: il calco originale della Coppa del Mondo, realizzato dallo scultore Sergio Gazzaniga, nel 1973, che diede origine alla mitica Coppa del Mondo alzata al cielo dai nostri Azzurri nel 1982 e nel 2006 e la prima divisa utilizzata dalla Nazionale, nel 1910, una camicia bianca con lo stemma tricolore appuntato sul petto.

La mostra itinerante è stata curata da Mauro Grimaldi, consigliere delegato di Federcalcio Servizi, ed aperta al pubblico alla presenza del Sindaco di Napoli, Vincenzo Manfredi, e con la presenza di importantissime personalità del mondo sportivo e istituzionale.

La rassegna RACCONTAMI COM’ERA IL CALCIO resterà aperta nel Castello del Maschio Angioino, antisala dei Baroni fino al 18 novembre, con ingresso gratuito.

Quintino Di Vona

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close