Emozioni assicurate a Caggiano domenica 11 giugno, in occasione delle festività del Corpus Domini e di Sant’Antonio di Padova. È infatti in programma la sfilata della “Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato“, che partirà alle ore 17:30 dalla Stazione dei Carabinieri di Caggiano, in via Enrico Quaranta, e giungerà poi in Piazza Lago.

Alle ore 18:00 avrà luogo la deposizione di una corona d’alloro su cippo in Viale Giovanili Palatucci con la benedizione officiata da Don Angelomaria Adesso. Dopo i saluti del Sindaco Modesto Lamattina, del Questore di Salerno e delle Autorità presenti, seguirà il Concerto della “Fanfara della Polizia di Stato” in Piazza Lago.
Nella Chiesa di Santa Maria dei Greci in Sant’ Antonio sarà officiata una Santa Messa in memoria delle vittime della Polizia di Stato.
***
La Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato, che ha sede a Roma presso la Caserma “La Marmora” in Trastevere, è alle dipendenze del Centro di Coordinamento dei Servizi a Cavallo e Cinofili della Polizia di Stato ed è erede e custode delle più antiche tradizioni della cavalleria. La Fanfara a Cavallo propone un’immagine altamente suggestiva ed una straordinaria fusione tra la musica, arte dei suoni, e l’equitazione, una tra le più antiche e nobili discipline sportive. Sono pochi i Paesi al Mondo che possono vantare una tradizione di questo genere, viste anche le notevoli difficolta che comporta cavalcare e suonare nello stesso momento. Alcuni cavalli infatti, vengono condotti con il solo uso delle gambe del cavaliere, assicurando le redini alle staffe in modo che gli strumentisti possano avere le mani libere per suonare. La Fanfara a Cavallo nasce in seno agli antichi reparti a cavallo su iniziativa di coloro che svolgevano funzione di trombettiere. E’ frutto di inveterata tradizione che gli ordini venissero scanditi da squilli di tromba. Fu così che alcuni elementi, nelle pause di addestramento e liberi dal servizio, improvvisarono marce militari con strumenti a fiato e percussioni. Era inoltre d’uso che i trombettieri montassero cavalli a manto grigio, così da essere facilmente individuati dal comandante di reparto. E’ per questo motivo che ancora oggi vengono impiegati cavalli con lo stesso mantello. La Fanfara è preposta come scorta d’onore allo Stendardo Nazionale concesso al Reparto a Cavallo nel 1965 in occasione del 113° anniversario della fondazione delle Guardie di Pubblica Sicurezza.

Attualmente è diretta dal sostituto commissario Silverio Mariani, laureato in tromba al conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, che, superando la tradizione musicale tipica della Fanfara a cavallo basata sull’esecuzione di sole marce di cavalleria, ha rinnovato il repertorio del gruppo musicale, inserendo brani che spaziano dalla musica contemporanea alla musica classica.