Celebrato a Campagna il “Giorno della memoria”, istituito dalla legge 20 luglio 2000, n. 211 “per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Nell’ambito della cerimonia commemorativa, organizzata dal Comune di Campagna in collaborazione con il “Museo Itinerario della Memoria e della Pace – Centro studi Giovanni Palatucci”, dopo il saluto del sindaco di Campagna, Roberto Monaco (“Qui la memoria non è retorica; giornate come questa non sono retorica”) e del Presidente del Museo, Marcello Naimoli è intervenuto il Prefetto di Salerno, Francesco Russo che ha ricordato i quattordici cittadini della provincia, deportati e internati nei lager nazisti negli anni 1943-1945, ai quali il Presidente della Repubblica ha conferito la medaglia d’onore.
In particolare, ha evidenziato “lo stato d’animo dei deportati nel momento in cui sapevano quello che sarebbe loro accaduto a cominciare dalla perdita di qualsiasi dignità e della vita: una disumanizzazione terribile. Noi abbiamo vissuto anni decenni di pace e abbiamo un po’ perso la memoria. Eppure, recentemente, cose orribili si sono verificate in Cambogia, Ruanda, senza dimenticare la pulizia etnica nell’ex Jugoslavia. Il nostro impegno deve continuare”. Ricordando la figura di mons. Giuseppe Palatucci ha elogiato l’impegno di Campagna, che rende onore non solo alla città ma a tutta la provincia.
In margine alla manifestazione il Presidente Nazionale Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, il salernitano Antonio Landi, dopo avere ricordato le parole (amare) di Liliana Segre (So cosa dice la gente della Giornata della memoria: “Basta con questi ebrei, che cosa noiosa”…), ha affermato che “l’ANCR ha nel suo Statuto il mantenimento del ricordo e la diffusione della memoria storica e dei fatti drammatici ed eroici che hanno coinvolto il nostro Paese. Proprio per questo tutte le nostre Federazioni e Sezioni ed i loro Presidenti e Soci, sono impegnate con manifestazioni, mostre, proiezioni nelle piazze, nelle scuole e presso le proprie sedi per far sì che nessuno possa negare, fingere di non conoscere o dimenticare l’obbrobrio che è stato l’Olocausto”.
Di seguito, l’elenco degli insigniti alla memoria: MIGLINO Ellanz – Agropoli; CAPOZZOLI Vincenzo –Aquara; CONSOLMAGNO Giuseppe Antonio – Aquara; CONSOLMAGNO Lindoro – Aquara; CAFARO Sebastiano – Caggiano; SGUAZZO Raffaele – Eboli; D’AMICO Francesco Paolo – Polla; GASPARRI Tiziano – Roscigno; SCARANO Michele – Pollica; CAVALLO Francesco – Sicignano degli Alburni; IANNONE Domenico – Sicignano degli Alburni; CARRANO Nunzio – Teggiano; D’ONZA Cono – Teggiano; –LA MAIDA Angelo – Teggiano.
GUARDA IL VIDEO CON IL COMMENTO DI GEPPINO D’AMICO