Search

A “Teatro in Sala” inclusione, arte e solidarietà

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2025, il Teatro Mario Scarpetta di Sala Consilina ospiterà domenica 30 novembre alle ore 18:30 un evento che unisce arte, inclusione e solidarietà. Si tratta del secondo appuntamento della rassegna nazionale di arti performative “Teatro in Sala”, promossa dall’associazione I Ragazzi di san Rocco con il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana.

L’iniziativa nasce con un obiettivo preciso: sostenere il Centro Una Speranza di Sala Consilina affinché possa garantire i propri servizi nel campo della disabilità non solo durante il giorno, ma anche nelle ore notturne, offrendo così un’assistenza continuativa alle persone più fragili. I proventi della serata saranno interamente destinati a questo scopo, trasformando il teatro in uno strumento concreto di supporto sociale.

Protagonisti dell’evento saranno due realtà artistiche che da anni operano con passione e competenza nel mondo della disabilità. I Terconauti, con lo spettacolo “Una storia di Autismo normale”, porteranno in scena un racconto brillante e profondo. Damiano Tercon, autistico con il sogno di diventare cantante lirico, sarà accompagnato dalla sorella Margherita in una performance che mescola cabaret, sketch comici, dialoghi col pubblico, video e canto. Il loro lavoro decostruisce stereotipi sull’autismo, mettendo al centro le potenzialità delle persone e non le loro diagnosi, in un equilibrio tra leggerezza e riflessione.

Accanto a loro, il Coro delle Mani Bianche dell’associazione musicale MAR.LET. di Salerno offrirà un momento di grande intensità emotiva. Il progetto coinvolge ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali e non, in un percorso che unisce tecnica musicale e linguaggio dei segni adattato alla melodia. Il canto corale diventa così uno spazio di espressione e inclusione, dove le differenze si trasformano in armonia.

Il Teatro Comunale Mario Scarpetta, con i suoi 475 posti, si prepara ad accogliere un pubblico che non solo assisterà a uno spettacolo di alto valore artistico, ma contribuirà anche a un progetto di grande impatto sociale. Il costo del biglietto è di 10 euro e per prenotazioni o donazioni a favore del Centro Una Speranza è possibile contattare il numero 3509305245.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close