Search

San Pietro al Tanagro, la Corale Dianum e I Mercadante in concerto per ricordare Silvano Ricotta

Il Gruppo di Esercitazione Corale “Dianum” e il Quartetto “I Mercadante” insieme a San Pietro al Tanagro per ricordare la figura di Silvano Ricotta, scomparso nel marzo scorso. La Manifestazione-Concerto Cantando con Silvano, svoltasi nella Sala delle Conferenze del Municipio con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, alla presenza dei sindaci di San Pietro al Tanagro e Sant’Arsenio, Enrico Zambrotti e Donato Pica, vuole essere il primo passo per ricomporre un quadro complessivo di quanto, nella comunità, possa essere importante la presenza di chi, come Silvano, ha saputo essere catalizzatore della più ampia aggregazione collettiva.

SAN PIETRO AL TANAGRO
Cantando con Silvano in ricordo di Silvano Ricotta

La recente e prematura scomparsa del musicista Silvano Ricotta, cittadino di San Pietro al Tanagro, componente storico del quartetto “I Mercadante”, arrangiatore di brani e tastierista accompagnatore del Gruppo di Esercitazione Corale “Dianum” con sede in San Pietro al Tanagro, ha indotto tutti gli amici, i musicisti, i cantori e quanti lo hanno conosciuto ed apprezzato, ad esternare un doveroso riconoscimento a chi, come lui, ha saputo e voluto mettere a disposizione della comunità le sue indiscutibili capacità. Oltre che per la bravura Silvano Ricotta era molto apprezzato per la sua disponibilità: spesso, infatti, ha partecipato come fisarmonicista alle esibizioni di alcuni gruppi folklorici del territorio, tra i quali il Tanager di Polla.

SAN PIETRO AL TANAGRO
I Mercadante suonano in ricordo di Silvano Ricotta

Nel corso del concerto Silvano è stato anche ricordato per la sua presenza come cantore della prima ora nel coro Amici della Musica, rifondato in San Pietro al Tanagro nell’autunno del 1992, e che esordì il 20 dicembre dello stesso anno nel salone della ex Scuola Elementare alla presenza di Mons. Bruno Schettino e di tutte le autorità religiose e civili; per la sua costante attività di supporto alle formazioni corali successive fino alla sua ultima apparizione nelle Scuole Elementari di San Pietro come pianista nel giorno 18 maggio 2024, dove con discrezione e competenza accompagnò le bambine ed i bambini della scuola nella manifestazione “Educandando”.

Da evidenziare, inoltre, la sua incisiva collaborazione alla stesura delle musiche di scena della commedia dialettale Rusina a zéngara scritta da Giuseppe Amabile, fin dagli anni novanta.

SAN PIETRO AL TANAGRO
Il Coro Dianum in ricordo di Silvano Ricotta

Con questa manifestazione” ha dichiarato Enrico Coiro, fondatore e direttore del Coro Dianum “gli amici di Silvano hanno voluto sottolineare, non solo la sua grande passione per la musica, ma anche il suo modo gioioso e positivo di stare insieme, collaborando allo sviluppo di una socialità intesa nel senso più ampio del termine, con le sue graditissime e sorprendenti esibizioni che hanno notevolmente contribuito alla riuscita di rassegne corali, commedie musicali e manifestazioni carnevalesche. È importante infine sottolineare quanto sia stato decisivo il suo contributo di ricercatore di brani popolari e della musica italiana in genere, che lo ha portato ad incidere una notevole quantità di brani del repertorio leggero”.

La scelta dei brani eseguiti non è stata dettata dal caso: ogni pezzo ha una sua motivazione specifica. Il Coro Dianum, che ha proposto la realizzazione del concerto, si è avvalso della preziosa presenza della Maestra Annarita Spina, talentuosa pianista di Sassano, docente di musica ed esperta accompagnatrice di solisti e cori. Da segnalare, inoltre, l’esordio del giovanissimo pianista Daniele D’Avino.

Stesso discorso va fatto per i brani eseguiti da I Mercadante: brani della canzone napoletana che erano tra i preferiti dell’amico scomparso. Antonio Anzalone, leader del Gruppo, ha ricordato “la partecipazione di Silvano Ricotta alle performances del quartetto come voce solista, nonché come adattatore dei brani contribuendo alla diffusione della nostra cultura musicale e la sua abilità di fisarmonicista riconosciuto ed apprezzato nel Vallo di Diano ed oltre”. Con Antonio Anzalone (mandolino) si sono esibiti Angelo Curcio e Michele Esposito (chitarra) e Nicola Chiella (voce).

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close