In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione culturale promossa in tutta Europa e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura, la Certosa di San Lorenzo partecipa con due appuntamenti, uno serale e uno diurno, offrendo un’occasione speciale per vivere gli spazi del monumento in modo diverso e suggestivo. Il tema di questa edizione è “Architetture: l’arte di costruire”: un invito a conoscere il variegato patrimonio architettonico che ci circonda, a riflettere su come interagisca con l’ambiente circostante e le persone che ci si relazionano e ad approfondirne i significati intrinseci.

Sabato sera si inizierà alle ore 19:45 con un percorso tra luci e ombre che valorizzerà gli elementi architettonici della Certosa. Nel Chiostro della Foresteria sarà possibile assistere all’esecuzione dal vivo di disegni a china ad opera di Emanuele Sabatino, ispirati dall’elegante architettura dello spazio e dalla riproduzione di elementi caratterizzanti altri ambienti certosini. L’esperienza artistica sarà arricchita da un intervento musicale di Giuseppe Giugliano con il suono delicato della viola, in armonia con l’atmosfera raccolta del luogo. Alle ore 20:15, presso la Sala del Refettorio, sarà reso omaggio alla figura poliedrica di Monsignor Antonio Sacco, in occasione del centenario della sua scomparsa. Il focus di Enrico Coiro sarà incentrato sulle illustrazioni presenti nella sua opera dedicata alla Certosa di Padula. A conclusione dell’incontro seguirà un secondo momento musicale, con note che si fonderanno con l’imponente architettura del Chiostro Grande, creando un’esperienza immersiva e suggestiva.

Per entrambe le giornate saranno, in via straordinaria, aperti la Foresteria Nobile con la Cappella di Sant’Anna, la Biblioteca e la Cella n. 6, sede del Museo dei Ricordi, che racconta il periodo in cui la Certosa fu utilizzata come orfanotrofio. Le due giornate saranno anche un’occasione per visitare il nuovo allestimento del Quarto del Priore. L’apertura serale di sabato 27 settembre è prevista dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo biglietto ore 21.45 / ultimo ingresso 22:00). Il biglietto, per l’apertura straordinaria serale, avrà il costo simbolico di 1 euro, eccetto le gratuità previste per legge. Domenica 28 settembre, invece, l’apertura straordinaria degli ambienti è prevista dalle 10:00 alle 18:00. L’accesso è consentito previo acquisto del biglietto ordinario, eccetto le gratuità previste per legge. Non è richiesta la prenotazione.