Search

Con-Tatto (VIDEO) – Sala Consilina, il Rotary ha ricordato Alfredo De Marsico a 40 anni dalla scomparsa

Di Giuseppe Geppino D’Amico – Foto e immagini di Williams Lamattina

Sabato scorso il Rotary Club Sala Consilina – Vallo di Diano ha ricordato Alfredo De Marsico nel 40° anniversario della scomparsa, avvenuta l’8 agosto 1985. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sala Consilina e dall’Ordine degli Avvocati di Lagonegro, ha avuto come tema il convegno “Il pensiero socio-politico e giuridico di Alfredo De Marsico a 40 anni dalla scomparsa”. Dopo i saluti di Katia Di Palma (Presidente del Club Rotary Sala Consilina-Vallo di Diano), Domenico Cartolano (Sindaco di Sala Consilina), Vincenzo Bonafine (Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lagonegro) e Carmine Giordano (Camera Penale), sono intervenuti due insigni avvocati: Franco Coppi e Nicola Emilio Buccico, che abbiamo avuto l’opportunità di intervistare.

GUARDA IL VIDEO CON LA NUOVA PUNTATA DI CON-TATTO

VIDEO – CLICK SUL PLAYER PER VEDERE

Non è semplice ricordare Alfredo De Marsico. Personalmente ho avuto il piacere, in diverse occasioni, di ascoltarlo nella “sua” Sala Consilina e di avere avuto il privilegio di intervistarlo. Introdotti i lavori, la presidente del Club Rotary, Katia Di Palma, ha affermato: “Questo convegno non vuole essere solo un momento di ricordo ma, soprattutto, un’occasione di riflessione. I grandi insegnamenti, come quelli del Maestro De Marsico, restano attuali e ci aiutano a leggere anche le sfide del presente, a capire meglio il ruolo del diritto e della politica nella costruzione di una società più giusta e responsabile. È un onore fare tutto ciò insieme a due personalità di eccezione: il Prof. Avv. Franco Coppi e il Presidente avv. Nicola Emilio Buccico, che condivideranno con noi riflessioni e testimonianze su Alfredo De Marsico, illuminando l’attualità del suo pensiero, offrendo stimoli importanti non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini attenti al valore della cultura, del diritto e della politica come strumenti di crescita civile e democratica”.

Gli auspici della presidente non sono andati delusi: entrambi i relatori hanno catturato l’attenzione del folto pubblico presente, analizzando il pensiero di Alfredo De Marsico sia per l’enorme valenza del suo pensiero giuridico, sia per la sua attività politica. Non sono mancate riflessioni sul presente, in particolare sul ruolo dell’avvocatura nell’era della tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale.

Già negli anni ’70 De Marsico aveva anticipato le difficoltà, parlando di “sfacelo della giustizia italiana”. Egli si è sempre battuto per l’indipendenza della magistratura e dell’avvocatura e ha difeso con forza i tribunali minori: “Sopprimete un Tribunale in una zona non favorita dai beni della terra e dalle iniziative economiche e vi avrete spento una fiamma. Il Tribunale è una scuola di giustizia quando giustizia si rende”.

Nel convegno si è ricordata anche la dimensione culturale del giurista: le sue conferenze su Francesco De Sanctis, Carlo Pisacane, Dante e, soprattutto, il suo intervento radiofonico del 1939 in occasione della commemorazione di Guglielmo Marconi. De Marsico accettò solo dopo quattro giorni di riflessione, studiò fisica per due settimane e si fece persino esaminare da un professore di fisica. Tra i suoi interventi più celebri va ricordato anche “Eroismo e martirio”, pronunciato nel 1981 presso il Tribunale di Sala Consilina in memoria del giudice Nicola Giacumbi, ucciso nel 1980 da un commando di aspiranti brigatisti.

Don Alfredo De Marsico

La parola fu il culto della sua vita. Le sue Arringhe, a partire dal 1928, sono raccolte in cinque volumi. Tra le altre opere: Voci e volti di ieri (1948) e Penalisti italiani (1960). Numerose anche le pubblicazioni a lui dedicate: Toghe d’Italia (1979), Pensieri su Alfredo De Marsico, Incantesimo della parola, il volume celebrativo Alfredo De Marsico (1987) e Il sole tramonta sul tavolo di questa corte di Assise (1989).

A concludere il convegno è stato l’intervento del nipote dell’insigne giurista, don Alfredo De Marsico, che ha ringraziato gli organizzatori per aver voluto ricordare il nonno nel paese che gli diede i natali e che gli era rimasto sempre nel cuore.

Nei prossimi giorni vallopiù.it pubblicherà sul proprio canale YouTube il video completo della manifestazione.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close