Di Giuseppe Geppino D’Amico

Prende il via domani, venerdì 22 agosto, per concludersi il 29 agosto, la 24ª edizione del Villammare Festival Film&Friends. Nei giorni scorsi il patron della manifestazione Alessandro Cocorullo e il consulente artistico Andrea Axel Nobile hanno ufficializzato il programma delle otto serate. Prima delle ultime tre serate che si terranno nella piazza del lungomare, ci saranno alcuni giorni di proiezioni “no stop”, per mostrare tutti i film rientranti nella selezione ufficiale 2025. Dal 22 al 24 agosto verranno proiettati un centinaio di corti e otto film. Si inizia venerdì 22 agosto alle 14:00 presso l’Hotel Le Piane con la proiezione del film Creatori di idoli, seguito dai corti in gara fino alle 19:30. Quindi, in Piazza Cattel alle 20:00, il lungo Dumila Passi, ambientato nel 1944 e incentrato sulla ribellione di dieci soldati italiani al regime di Salò. Seguirà il docufilm Gli angeli di Vallebona, diretto e interpretato da Bruno Cariello e girato nel Cilento, dedicato al pittore Gaetano D’Angelo. Concluderà la prima serata il corto Terre di Silenzi e Meraviglia, anch’esso girato nel Cilento.
Il programma di sabato 23 agosto vedrà insieme cinema e attivismo. Dopo le proiezioni di corti dalle 14 all’Hotel Le Piane, in collaborazione con il Comune di Vibonati, il Festival offrirà il suo contributo alla “Marcia della Pace”, che partirà alle 19:30 dalla Contrada Oliveto (Largo Sbarco dei Trecento) per arrivare in Piazza Cattel alle 20:30. Dopo i saluti istituzionali verrà proiettato il pluripremiato docufilm No other Land, prodotto da un team israeliano-palestinese, un forte messaggio di pace in un contesto internazionale ancora drammatico. A seguire sarà proiettato il lungo Cuore di carta.
Domenica 24 agosto ancora corti dalle 14 alle 18 all’Hotel Le Piane, quindi in Piazza Cattel, dalle 21:00, i film L’ultima cosa bella, Afrodite e Discesa Libera.
GUARDA IL VIDEO

Dopo queste tre intense giornate, dal 25 al 29 agosto il Festival si sposterà in Piazza Portosalvo, con ospiti come Barbara Chiappini, Gilles Rocca, Giovanni Esposito, Susy Del Giudice, Bianca Nappi, Sebastiano Pigazzi, Riccardo Scamarcio, Maurizio De Giovanni, Sergio Rubini e Stefano Fresi.
Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo Passione di Maurizio De Giovanni e Marco Zurzolo, dedicato agli autori della canzone napoletana, in programma giovedì 28 agosto.
La serata conclusiva del 29 agosto proclamerà i vincitori e vedrà anche l’ouverture musicale con Vince Tempere & Paul Robino, oltre agli incontri con Stefano Fresi e Sergio Rubini, presidente della giuria.
A condurre le serate sarà la giornalista Daria Scarpitta.
Un ruolo importante è svolto dalle Fondazioni Pietro De Luca e Banca Monte Pruno, entrambe promotrici di premi in denaro.

In particolare, la Fondazione Pietro De Luca assegnerà un riconoscimento ai corti capaci di rappresentare l’Amore in tutte le sue sfumature, ricordando il giovane Pietro, innamorato della sua terra. Da parte sua Michele Albanese, presidente della Banca Monte Pruno e della Fondazione omonima, ha spiegato: “Il premio messo in palio dalla nostra Fondazione è riservato ai cortometraggi girati tra Cilento, Vallo di Diano e Alburni, territori di riferimento dell’istituto di credito, nella convinzione che il cinema abbia anche un valore economico e possa essere occasione di promozione turistica. L’intento è far conoscere le splendide locations del territorio salernitano e il talento dei film-makers. Non a caso un progetto emblematico del percorso intrapreso è la realizzazione del docufilm Il segreto dei luoghi perduti, prodotto lo scorso anno dalla Fondazione Monte Pruno. Un titolo che è già un messaggio: c’è un segreto custodito nei piccoli borghi, nelle strade meno battute, nei paesaggi silenziosi dell’entroterra. Un segreto fatto di identità, di tradizioni, di potenziale umano ed economico. Raccontarli significa restituire loro visibilità, dignità e futuro”.

Accanto al contributo delle Fondazioni, anche il Rotary International (Distretto 2101 Campania e Club Villammare Film&Friends) assegnerà un premio al miglior corto dedicato ai valori rotariani.
Non mancheranno inoltre la presenza del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Salerno, di Confesercenti, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, di Legambiente, di Federcepicostruzioni e delle Terme Vulpacchio di Contursi.
L’ingresso al Festival è libero, ma per assicurarsi un posto ogni sera è disponibile la tessera Amici del Festival, ritirabile presso il negozio di fiori e oggettistica Lieti Eventi a Villammare.