Di Geppino D’Amico
Tutto pronto a Polla per “R…estate Ragazzi 2025”. Dal primo al tre agosto, la festa del centro storico del paese è pronta ad accogliere i visitatori con cibo, musica, eventi culturali e tanto divertimento. Le vie del meraviglioso centro storico si animeranno grazie all’Associazione dei “Ragazzi del Ponte”. Prodotti tipici e storici “vuttari” (antiche “botteghe”) apriranno per un evento che da oltre un decennio richiama ogni anni migliaia di persone. Il tema di quest’anno è “Vento e radici”, ovvero di legami con il territorio anche di chi è partito per poi magari ritornare. Durante le tre sere si scopriranno scorci e vie meravigliose e affascinanti, tutte riempite di sapori e note. Sono infatti in programma otto concerti in contemporanea con il palco centrale dedicato ai “Barraccarepubblic”. Ma ogni angolo sarà da scoprire.

Sono previste inoltre alcune installazioni artistiche nell’ambito della residenza per artisti “Santissima Trinità”. Esporranno Andreas Zampella e Marco Rossetti. Inoltre è previsto un allestimento in collaborazione con il centro Sai di Polla (“Il mondo da quaggiù”) e l’esposizione del mastro legnaio Fabro Grieco. Oltre a una via per gli artigiani. E ancora esporrà, nell’ambito di un progetto di Voltapagina, il fotografo Roberto Panzella e si esibiranno artiste di strada.

Per quanto concerne il tema gli ospiti del convegno di apertura previsto per venerdì primo agosto nella chiesa – con il tetto di stelle – di Santo Nicolicchio – (inizio ored 20:00) saranno gli ideatori del progetto “La Tornanza”, Antonio Prota e Flavio Albano, i quali chiuderanno una serie di testimonianze di cittadini di Polla e del Vallo di Diano che hanno deciso di tornare a vivere al sud.

Medesimo progetto anche per la giornata di sabato con le conclusioni di Vincenzo Moretti, sociologo. Nella giornata di sabato è prevista anche la presentazione del progetto Sveva, con la cooperativa Il Sentiero, all’interno del quale vengono realizzati turbanti e copricapo per le donne affette da neoplasie con conseguenti cure chemioterapiche.

Sabato, infine, l’orgoglio pollese. Destinatari del riconoscimento Domenico Lapadula, Tenente Colonnello dei Carabinieri, di Polla, autore di importanti operazioni antimafia; l’Associazione Tempo&Memoria, da 40 anni protagonista del teatro a Polla; Rossella Calabrò, musicista di talento e Fabrizio Carucci, di Medici senza Frontiere. Inoltre verranno anche presentate alcune tesi sulla grotta di Polla e si esibirà al Colibrì band. L’evento gode del supporto della Magna Grecia e del patrocinio del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni oltre che del patrocinio del Comune di Polla.
Un programma di tutto rispetto sulla scia delle precedenti edizione, tutte coronate da un grande successo per la presenza di iniziative che hanno interessato vari campi, dalla cultura al sociale, senza dimenticare i più piccoli che partecipano con impegno anche alla fase organizzativa.