Search

“Carlo V ne la Terra de la Sala”: tutto pronto per la XXVII edizione di “Arti Mestieri ed Usanze”

Torna, l‘1 – 2 e 3 agosto, dopo uno stop di 6 anni, la rievocazione storica che rivive la sontuosa accoglienza organizzata a Sala Consilina nel 1535, in occasione del passaggio dell’Imperatore Carlo V di ritorno dalla spedizione di Tunisi, che rappresenta ormai un appuntamento fisso per migliaia di persone che apprezzano soprattutto l’altissima qualità degli spettacoli e la genuinità dei migliori piatti della tradizione gastronomica salese. Scenario della manifestazione saranno le caratteristiche viuzze e le piazzette dei quartieri di Santo Stefano e Santo Eustachio che in tre serate di storia e spettacolo faranno rivivere la suggestiva atmosfera cinquecentesca.

Si potranno ammirare portali in pietra, visitare gli antichi palazzi gentilizi (Favata, De Marsico e De Vita) appositamente aperti al pubblico per l’occasione, la Grancia di San Lorenzo, storica dipendenza annonaria della Certosa di Padula e le numerose chiese (San Giuseppe, Santo Stefano, Sant’ Eustachio, San Nicola) che ancora oggi mantengono inalterato il fascino di un tempo. Corteo storico con oltre 300 figuranti (corteo dei popolani e corteo dei nobili); inoltre, grazie alla partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta Italia e dei tantissimi ragazzi del posto che da anni partecipano alla rassegna, durante i tre giorni di manifestazione si terranno numerosi spettacoli, verranno allestiti mercati rinascimentali ed orientali, accampamenti militari, taverne (DAMA DI BACCO: un vero e proprio “pub rinascimentale”, nella location del giardino di Palazzo Favata, gioco della dama con le pedine rappresentate da bicchierini di vino locale; AMPOLLA D’ORIENTE: location orientale con arrosticini di pecora e fuoco orientale ossia zolletta di zucchero con alcool aromatizzato; VIZI DI CIACCO: un punto di ristoro rinascimentale, gestito da dolci donzelle con degustazione di liquori rinascimentali e dolci squisiti); inoltre, pane e uoglio, fusilli al sugo, cavati e fagioli, grigliata del pellegrino, ruospi (frittelle con le alici e uva passa), antipasto del casaro, pizza; centinaia di figuranti saranno impegnati lungo il percorso come giostrai de la terra de la sala (giostre rinascimentali fedelmente riprodotte: tra cui giostra del maialino e giostra delle papere), e come figuranti antichi mestieri, e poi ancora, falconieri, archibugieri, musici, artisti di strada, giullari, fachiri, torneo dei quattro cavalieri de la terra de la Sala e la spettacolare Giostra degli Anelli. 

I gruppi partecipanti alla XXVII edizione:

-Torneo dei campioni de la Terra de la Sala e sfida con i Saraceni provenienti da altra terra – mercato rinascimentale – accampamento militare e mercato arabo a cura della COMPAGNIA SAN GIORGIO E IL DRAGO di Milano;

-musiche e percussioni, con spettacoli musicali itineranti a cura della COMPAGNIA DEL CERVO BIANCO di Napoli;

-Dimostrazione di Alto/Basso volo, parco rapaci e spettacolo a cura dell’Associazione de Arte Venandi di Melfi (PZ);

-Trombonieri e tamburini a cura dell’associazione Sant’Anna All’Oliveto di Cava dei Tirreni (SA);

-spettacolo di giochi con i trampoli, equilibrismi, fuochi a cura del Teatro del Ramino di Ascoli Piceno (AP)

-giostra degli Anelli a cura dei CAVALIERI DELLA CITTA’ REGIA di Cava dei Tirreni;

-SBANDIERATORI e MUSICI dello Stato di Diano;

-Spettacolo di Fachirismo a cura di Lady Elektra e Namas( fuoco con serpenti);

Sabato 2 agosto, inoltre, in Piazza Umberto I alle ore 23 e 30 circa, spettacolo notturno con effetti pirotecnici spettacolari che faranno da cornice alla storia a cura del Teatro del Ramino: spettacolo dove sarà combinato fuoco, trampoli, effetti pirotecnici, combattimenti con spade infuocate, luci e musiche, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva.

Ospiti d’eccezione della XXVII edizione:

-All’interno della meravigliosa Chiesa di Sant’Eustachio, nel cuore del centro storico di Sala Consilina, l’Ensemble Aquilano proporrà un programma dal titolo “Ay Linda Amiga la musica al Tempo di Carlo V”. L’Ensemble ha partecipato ad importanti stagioni concertistiche in Italia e all’estero ed ha curato le musiche di scena della Fiction Rai i Medici.

-All’interno della Cappella Bigotti (Chiesa di San Giuseppe), spettacolo di danza aerea “Dalla Genesi all’Apocalisse”, a cura della Compagnia AerialArts di Marilena Spolzino;

-All’interno della Grancia di San Lorenzo, spettacolo musicale a cura della Accademia Musicale del Vallo di Diano;

Nelle tre serate della manifestazione, il ruolo del notaio verrà interpretato dall’attore di cinema e teatro Dario Masciello, che si esibirà inoltre in un monologo sulla storia del Governatore NOBOA, che governava la Terra de La Sala alla fine del 1500., all’interno della Chiesa di San Nicola, aperta per la prima volta al pubblico;

Domenica 3 agosto, vestirà i panni dell’Imperatore Carlo V l’attore SIMONE MONTEDORO, protagonista di numerose fiction di successo e film al cinema.

INIZIO ORE 18,30

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close