Caggiano si prepara ad accogliere un’estate all’insegna della musica. Il laboratorio musicale estivo, frutto della sinergia tra il Centro per l’Educazione Musicale, la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado, le Fondazioni Milano e Morra e il Comune di Caggiano, promette giorni intensi e ricchi di stimoli, culminando in un evento pubblico che si preannuncia imperdibile. Al centro del programma, un sentito omaggio al compositore Nestore Caggiano e un’esplorazione affascinante del legame tra musica e parola. Tutti gli incontri avranno luogo presso lo Spazio Nestore Caggiano.

Il sipario si alzerà lunedì 14 luglio alle ore 16, con un incontro dedicato a Nestore Caggiano. Una conversazione che indagherà il suo percorso artistico e le modalità per approfondire la sua vasta opera. Alle ore 18, l’attenzione si sposterà su un tema intrigante: “La parola in musica”, una prima tappa in cui si cercherà di comprendere come da brevi testi possano nascere creazioni sonore evocative.
Martedì 15 luglio, alle 15:30, si tornerà a interrogarsi sull’opera di Nestore Caggiano: la sua musica può essere considerata un materiale musicale vivo? Quale valore sociale assume oggi? E come può risuonare con le aspirazioni e i desideri delle comunità contemporanee? Alle 17:30, un secondo appuntamento con “La parola in musica” approfondirà i criteri di composizione madrigalistica, analizzando concetti come anabasi, catabasi e ipotipos.
Mercoledì 16 luglio, alle ore 15:30, il focus su Nestore Caggiano si sposterà sul tema della memoria: come superare la mera commemorazione per trasformarla in una rievocazione attiva e presente? Quali azioni concrete possono essere intraprese? Alle 17:30, il Coro del Nibbio sarà protagonista di prove di esecuzione e formazione per “La parola in musica”, mettendo alla prova le composizioni create in precedenza.
Giovedì 17 luglio sarà una giornata cruciale per la preparazione dell’evento finale. Alle 10:30, si darà il via alla creazione dell’orchestra ignorante, con prove in vista del concerto di venerdì 18. Le musiche concepite nel laboratorio “La parola in musica” prenderanno forma. Alle 15:30, il Coro del Nibbio e l’orchestra ignorante proseguiranno le prove delle composizioni elaborate nel laboratorio.
Venerdì 18 luglio, l’attesa per l’evento pubblico crescerà. Alle 15:30 si terranno le prove generali, un momento fondamentale per affinare ogni dettaglio. Alle 18, infine, il sipario si aprirà sull’evento pubblico al Dormitorio del Nibbio: “La parola in musica”. Il Coro del Nibbio e l’Orchestra Ignorante incanteranno il pubblico in un concerto che promette emozioni e sorprese.
Il laboratorio musicale estivo si concluderà sabato 19 luglio alle 9:30 con un incontro finale dedicato a riassumere l’esperienza e a proporre nuove idee.