Search

Volti celebri e spirito di comunità: il Cilento Fest torna a Perito dal 18 al 21 agosto

di Elia Rinaldi

Torna anche quest’anno il “Cilento Fest – Cinema e Borghi”, il festival dedicato alla promozione del cinema italiano e internazionale che racconta i piccoli centri, le comunità locali e le aree interne. Giunto alla sua quarta edizione, l’evento si terrà dal 18 al 21 agosto 2025 nel suggestivo borgo di Perito.

Ospiti Cilento Fest 2025

Tra gli ospiti attesi di questa edizione spiccano nomi noti del panorama cinematografico e musicale italiano: Gianmarco Tognazzi, Enzo Decaro, Ninetto Davoli, Antonia Liskova, Aurora Ruffino, Paolo Carnera, Nicola Acunzo, Alessandro Daniele, Mario Rosini e Adolfo Durante. Saranno loro i protagonisti di quattro giorni intensi tra proiezioni, spettacoli, incontri con il pubblico, visite guidate, laboratori e attività ispirate al “cibo dell’anima”, al cineturismo e al turismo rurale.

Alla guida del festival, confermata la direzione artistica di Max De Francesco e l’organizzazione firmata dalla casa di produzione e editoria Iuppiter, in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti. Il comitato artistico è composto dal produttore Gianluca Arcopinto, dall’attore e produttore Cesare Apolito, dall’attore Bruno Cariello e dal regista Andrea D’Ambrosio.

Le serate saranno presentate dalla giornalista Laura Cocozza, co-fondatrice di Iuppiter, e dal giornalista Espedito Pistone. Tra gli eventi speciali in programma spiccano veri e propri omaggi culturali e affettivi. “Ugo, due e tre” è il tributo a Ugo Tognazzi e alla sua passione per la cucina e il cinema, con la partecipazione del figlio Gianmarco e la proiezione del documentario “Ritratto di mio padre”, diretto da Maria Sole Tognazzi. “Ricomincio da Pino” è un viaggio emozionale dedicato alla figura e all’eredità musicale di Pino Daniele: un evento che prevede la proiezione del docufilm “Pino” di Francesco Lettieri, presentato da Alessandro Daniele, figlio del cantautore e presidente della Fondazione Pino Daniele, e lo spettacolo musicale “Mille culure” con Enzo Decaro e Mario Rosini. A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, l’evento “Pas, Pasa, Pasolini” offrirà uno sguardo trasversale e intenso sulle molte vite dell’intellettuale italiano, dall’amore per il calcio alla forza poetica e politica della sua opera.

Non mancherà il ricordo di Giancarlo Siani, il giornalista assassinato dalla camorra nel 1985. A quarant’anni dalla sua morte, il festival – in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania – dedicherà una serie di iniziative curate dal regista Maurizio Fiume per riflettere sul rapporto tra cinema e informazione, che si svolgeranno negli spazi del nuovo centro di produzione cinematografica “Cinema Dentro”, inaugurato nel 2024.

Il concorso internazionale “Cinema e Borghi” vedrà la partecipazione di oltre 150 opere, provenienti da 16 Paesi diversi. In palio un premio da 2.000 euro destinato al film che saprà meglio raccontare storie ambientate nei piccoli centri, con protagonisti non metropolitani.

Tra le anteprime più attese, “Cilento Magico”, cortometraggio diretto da Andrea D’Ambrosio e prodotto da Iuppiter in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’opera, girata tra Corleto Monforte e la Grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella, chiude idealmente la trilogia “cilentana” del regista dopo i documentari “Il sentiero dei lupi” (2021) e “I Cilentenari” (2024), con l’attore Antonello Cossia nel ruolo principale.

Il programma completo, comprensivo della rosa dei premiati e delle iniziative collaterali, sarà reso noto a fine luglio. Tra le anticipazioni: un laboratorio creativo ispirato alle “città incantate” di Italo Calvino, una masterclass culinaria a cura dello chef Christian Santomauro, la presentazione del volume “Cinema e Calcio”, terzo numero della collana “Cinema e Borghi” edita da Iuppiter Edizioni, le “Olimpiadi cinematografiche” – una sfida a premi tra quiz e giochi ispirati a film e serie – e la suggestiva sfilata di auto d’epoca legate alla storia del cinema.

Il cine-villaggio del festival ospiterà anche l’area “dopo festival”, uno spazio dedicato al relax serale con dj set, cinebar, stand editoriali e l’esordio del “salotto vinilico”, un angolo dedicato agli amanti della musica su vinile.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close