di Elia Rinaldi
Il Centro Pino Paladino di Sala Consilina ha ospitato ieri pomeriggio un importante momento di confronto dedicato al benessere psicologico dei giovani. L’iniziativa “Menti in Armonia”, promossa dal Forum dei Giovani locale, ha visto la partecipazione di esperti del settore e rappresentanti istituzionali per affrontare un tema tanto delicato quanto necessario.

Ad aprire i lavori sono stati il sindaco Domenico Cartolano e il coordinatore del Forum Donato Emanuele Di Sia, che hanno sottolineato l’importanza di dedicare spazio e attenzione alla salute mentale delle nuove generazioni. Un messaggio di incoraggiamento è arrivato dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino, che si è rivolto direttamente ai giovani presenti: “Sarete la prossima classe dirigente del territorio. Fare politica significa fare delle scelte, anche difficili, come il tema che avete scelto questa sera”.
Pellegrino ha evidenziato come parlare di disagio mentale rappresenti ancora una sfida culturale importante. Il consigliere regionale ha ricordato il suo impegno personale in questo ambito, essendo stato il primo firmatario della legge regionale del 2023 che ha istituito il Servizio di psicologia scolastica in Campania.
L’importanza della figura dello psicologo nelle scuole è stata ribadita anche da Rosa Mega, consigliera comunale delegata alle Politiche Giovanili, che ha messo in luce come la riattivazione del Forum dei Giovani sia stata una delle prime iniziative della sua amministrazione. “Il lavoro che stanno portando avanti questi ragazzi è davvero significativo”, ha dichiarato Mega, sottolineando l’impegno costante del gruppo giovanile.
La parte centrale dell’evento è stata dedicata agli interventi degli specialisti del settore. La psicologa e psicoterapeuta Paola Perri ha aperto il ciclo di relazioni affrontando il tema dell’ansia, disturbo sempre più diffuso tra giovani e adolescenti. L’esperta ha illustrato i meccanismi che caratterizzano questa condizione, fornendo strumenti di comprensione utili per riconoscerne i segnali.
Il testimone è passato poi alla collega Colomba Pessolano, psicologa e psicodiagnosta, che ha approfondito gli aspetti legati alla relazionalità e ai cambiamenti comunicativi che caratterizzano la società contemporanea. Un focus particolare è stato dedicato ai mutamenti che coinvolgono le modalità di interazione tra i giovani nell’era digitale.
A concludere il panel degli esperti è stata Angela Iannone, psicoterapeuta e mediatrice familiare, che ha completato il quadro di analisi con il suo contributo specialistico. L’intera sessione è stata coordinata da Chiara Di Domenico, vice delegata provinciale del Forum dei Giovani, che ha saputo gestire con competenza il dialogo tra relatori e pubblico.