Search

Pertosa, un bando per sostenere le piccole imprese locali

DCIM100GOPROGOPR1181.JPG

Il Comune di Pertosa lancia un’iniziativa concreta a sostegno del tessuto economico locale, mettendo a disposizione un contributo a fondo perduto per le piccole e micro imprese artigiane e commerciali del territorio.

L’avviso pubblico mira a incentivare sia le attività già esistenti sia la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel comune salernitano. Questa misura si inserisce in un piano più ampio di supporto alle imprese, con fondi stanziati tramite la Presidente del Consiglio dei Ministri.  

L’intervento si concentra sull’annualità 2021, per la quale sono stati destinati oltre 13 mila euro. Possono beneficiare del contributo le piccole imprese, definite come quelle con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro, e le micro imprese, con meno di 10 occupati e un fatturato annuo o bilancio non superiore ai 2 milioni di euro. È fondamentale che entrambe le condizioni dimensionali siano soddisfatte per rientrare in queste categorie.  

Le imprese interessate devono avere un’unità operativa nel Comune di Pertosa o intendere avviare una nuova attività commerciale o artigianale nel suo territorio. Un occhio di riguardo è riservato alle attività di vendita diretta di beni e servizi, nonché a quelle di ristorazione e somministrazione come bar, ristoranti, alberghi e strutture ricettive extra-alberghiere. Tra i requisiti essenziali, le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte al Registro Imprese o all’Albo delle imprese artigiane, risultare attive al momento della domanda, non trovarsi in procedure di liquidazione o fallimento e essere in regola con i contributi previdenziali e i tributi comunali.  

Per accedere al bando, le imprese devono aver già manifestato il proprio interesse entro il 20 aprile 2023, come previsto da una precedente determina. Inoltre, i legali rappresentanti dovranno autocertificare l’assenza di misure di prevenzione antimafia, di condanne penali definitive per reati contro la pubblica amministrazione o il patrimonio che comportino pene detentive superiori ai due anni, e l’assenza di violazioni definitivamente accertate in materia fiscale o di sicurezza sul lavoro. 

Il contributo, erogato una tantum, sarà assegnato all’impresa che otterrà il punteggio più elevato in graduatoria, con la possibilità di cumulo in caso di domande presentate da più imprese associate. Ogni impresa può presentare una sola domanda per la sua attività principale. Importante sottolineare che questo aiuto è cumulabile con altre indennità e agevolazioni nazionali introdotte per fronteggiare la crisi da Covid-19, salvo diverse disposizioni legislative. L’erogazione avverrà nel rispetto della normativa europea sugli aiuti “de minimis” e del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato.  

Le iniziative finanziabili sono specificamente quelle volte alla realizzazione di un laboratorio a vista per la lavorazione del “carciofo bianco” a fini turistici. Questo include l’acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature, nonché opere murarie e impiantistiche necessarie.  

Le domande di finanziamento, redatte sull’apposito modulo e corredate da una relazione descrittiva degli interventi con preventivi di spesa e una dichiarazione sulla dimensione dell’impresa, dovranno pervenire improrogabilmente entro le ore 13 del 28 maggio 2025.

La presentazione può avvenire tramite l’indirizzo ragioneria.pertosa@asmepec.it oppure consegnate a mano all’ufficio protocollo o ragioneria. La domanda, firmata digitalmente o con firma autografa allegando un documento di riconoscimento, ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione e atto di notorietà, con conseguenti responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci. Saranno escluse le domande incomplete, non conformi o presentate con modalità errate.  

La valutazione seguirà criteri specifici, tra cui la vicinanza del laboratorio alle Grotte di Pertosa-Auletta e le sinergie con altre attività economiche locali, come la coltivazione del carciofo bianco o attività di ristorazione. 

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close