Di Michele Magliano*


Che cos’è l’Ombra? Con questo termine Jung indica l’insieme di tutti gli aspetti più oscuri (spesso sconosciuti) della nostra personalità, quelli che razionalmente tendiamo a ritenere inaccettabili o moralmente inappropriati. Jung non riteneva affatto che l’Ombra fosse una sorta di “malattia” da curare ma, al contrario, che fosse una parte naturale di noi stessi. Una parte di noi che, se riconosciuta e accettata, si rivela una componente fondamentale per la nostra realizzazione, e può trasformarsi addirittura in una risorsa importantissima. Se smettiamo di negarla e soffocarla, infatti, l’Ombra diventerà la nostra alleata più preziosa.
Occorre dunque venire a patti con il lato “oscuro” di noi. Ammettere ad esempio che “Sì, sono anche invidioso alcune volte: non sono solo così, ma anche così…”.
All’inizio forse sarà difficile, perché spesso tendiamo a negare le nostre sensazioni viscerali. Il vantaggio di questo processo è che, una volta ammessa, la nostra Ombra diventerà sempre più accettabile e meno dannosa. Come l’acqua che, se lasciata libera di scorrere, fluisce regolarmente e non rischia di straripare con estrema violenza all’improvviso.

Non solo: tutte quelle energie e risorse psichiche spese per combattere contro noi stessi per negare gli aspetti che non ci sembrano accettabili, saranno finalmente disponibili per evolvere e diventare finalmente, noi stessi!
Riconoscere gli aspetti di noi che non ci piacciono, ma che ci appartengono, è una scoperta. Che può diventare anche una LIBERAZIONE: quello che cerchiamo di negare e di colpire in realtà è una parte di noi. Non è un nemico da distruggere.

Comprenderlo, può regalarci una Pace mai provata.
MICHELE MAGLIANO
Michele Magliano* nato a Sapri(SA) il 22/10/1997, Dottore in Psicologia, influencer e scrittore.