Search

A Málaga con il “Passaporto Verde”: gli studenti del Cicerone protagonisti della sostenibilità

di Elia Rinaldi

Gli studenti dell’indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio (CAT) dell’Istituto “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina, impegnati nei progetti di alternanza scuola-lavoro a Málaga, hanno avuto l’opportunità di visitare il Centro de Educación Ambiental, partecipando al programma Passaporto Verde, iniziativa del Comune di Málaga dedicata alla sensibilizzazione ambientale urbana.

Durante la visita, i ragazzi hanno preso parte a diverse attività, tra cui il riciclaggio, l’approfondimento sulla biodiversità marina, la gestione degli orti scolastici e il recupero ecologico, tutte mirate a incoraggiare abitudini sostenibili.

Uno degli spazi più interessanti visitati è stata la Ecoaula, un modello di architettura sostenibile che integra materiali ecologici e soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale degli edifici.

Inoltre, gli studenti hanno avuto modo di riflettere sulle sfide legate al cambiamento climatico, in linea con gli obiettivi del Piano Climatico 2050. Questa esperienza ha permesso ai partecipanti di comprendere meglio l’importanza della sostenibilità nella progettazione urbana, un tema centrale per chi si forma nel settore delle costruzioni e dell’ambiente.

Grazie al Passaporto Verde, i ragazzi hanno acquisito competenze pratiche e conoscenze fondamentali per contribuire, in futuro, allo sviluppo di città più ecologiche e responsabili.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close