Search

Laurito, sarà presentato domani il libro dedicato a Ida e Giovanni Passarelli Garzo

Sarà presentato domani, 10 maggio ore 10:30 a Laurito (in Piazza Ten. Romualdo Lia) il libro- biografia di Ubaldo Baldi e Giuseppe Galzerano (pubblicato dallo stesso Galzerano) “Da Laurito alle Quattro Giornate di Napoli”, dedicato a Ida e Giovanni Passarelli Garzo, importanti figure di impegno civile durante uno dei momenti più significativi della Resistenza italiana contro l’occupazione nazista e il regime fascista. Il programma prevede il saluto del sindaco di Laurito, Vincenzo Speranza, e gli interventi dei due autori, Ubaldo Baldi e Giuseppe Galzerano.

Al termine della manifestazione saranno distribuite a tutte le famiglie di Laurito le copie del libro. Ida e Giovanni Passarelli Garzo si sono rivelate figure di impegno civile durante uno dei momenti più significativi della Resistenza italiana contro l’occupazione nazista e il regime fascista. Nella storia del Cilento ci sono alcuni personaggi straordinari per il coraggio, per la vita esemplare, che – sebbene siano stati protagonisti di momenti importanti e cruciali della storia dell’Italia – sono completamente sconosciuti.

Le vicende delle donne e degli uomini del Cilento spesso sono delle belle, impensabili e sconosciute «sorprese» a livello storico, umano, civile e politico. Una di queste belle storie è certamente quella di Ida Passarelli-Garzo, nata a Laurito (Salerno) nel 1913 che, a trent’anni, nel 1943, imbraccia un fucile e partecipa coraggiosamente alle Quattro Giornate di Napoli per liberare la città dalla feroce occupazione nazifascista. I combattimenti delle Quattro Giornate consentirono alle forze Alleate, al loro ingresso a Napoli il 1º ottobre 1943, di trovare la città libera dai tedeschi, grazie al sacrificio, al coraggio e all’eroismo dei suoi abitanti. Napoli fu la prima – tra le grandi città europee – a insorgere con successo contro l’occupazione tedesca. Una storia familiare, esemplare. Il padre, l’anarchico Giovanni Passarelli, nato nel 1891, era stato perseguitato prima dalla polizia monarchica e poi dalla polizia fascista. Un altro antenato, Giovanni Garzo, nato nel 1806, era stato perseguitato e incarcerato dalla polizia borbonica.

La storia della famiglia Passarelli-Garzo di Laurito, dal Risorgimento alla Resistenza antifascista, ovvero dalla rivolta del Cilento del 1828 all’opposizione al fascismo e alle Quattro Giornate di Napoli, attraversa un secolo e mezzo di storia familiare, che si intreccia con la storia nazionale, rappresentando e testimoniando un’importante, ammirevole e coerente continuità rivoluzionaria e progressista. Il «filo rosso» della ribellione, della libertà e del progresso. “È una storia sconosciuta –affermano gli autori- della quale non bisogna perdere la memoria che raccontiamo e documentiamo in questo libro, che è un omaggio alla memoria di donne e di uomini che, mettendo a repentaglio la propria vita e la propria libertà, hanno lottato per una società migliore, più giusta per tutte e per tutti, per ridare al popolo la dignità negatagli dal fascismo, insegnando ai tiranni e ai prepotenti del mondo il rispetto dei diritti umani e della libertà”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close