di Elia Rinaldi
Questa mattina, tra le mura cariche di storia di Caggiano, si è tenuta una riunione operativa che profuma di memoria e passione. Il protagonista è stato il maestro Giuseppe Isoldi, artista di fama internazionale nel campo del modellismo, che ha mostrato gli ultimi dettagli di un progetto ambizioso e affascinante: la realizzazione di plastici illustrativi dedicati alla storia antica e medievale del borgo.

Il sindaco Modesto Lamattina e l’architetto Marco Ambrogi, direttore del Museo Antiquarium Civico, hanno potuto osservare da vicino le opere in fase di completamento. Tra queste spiccano due plastici raffiguranti la cappella di Santa Veneranda, oltre a un’accurata riproduzione del territorio comunale.

I modelli, frutto di una meticolosa ricerca storica e di una straordinaria maestria artigianale, sono destinati a diventare strumenti preziosi per raccontare, in modo visivo e coinvolgente, l’identità profonda di Caggiano.

L’iniziativa, oltre a rappresentare un importante contributo culturale, punta a rendere ancora più accessibile e affascinante il patrimonio storico locale, con l’obiettivo di avvicinare cittadini e visitatori alle radici del borgo.