Il Centro per il libro e la lettura lancia il bando Educare alla lettura 2024, un’iniziativa che mira a rafforzare la cultura della lettura tra le nuove generazioni, coinvolgendo scuole, fondazioni e associazioni culturali. Con un finanziamento complessivo di 503.500 euro, verranno sostenuti 16 progetti destinati a sviluppare e sperimentare nuove didattiche rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.
L’obiettivo del bando è duplice: da un lato, sensibilizzare gli insegnanti sull’importanza della Reading Literacy, dall’altro, offrire loro un aggiornamento sui temi della letteratura, con particolare attenzione a quella giovanile. La capacità del docente di trasmettere la passione per i libri gioca infatti un ruolo chiave nel motivare gli studenti alla lettura. Il progetto intende quindi favorire lo sviluppo professionale continuo degli insegnanti, arricchendo le loro competenze e fornendo strumenti utili per stimolare l’interesse dei ragazzi.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente online, attraverso la piattaforma bandi del Centro per il libro e la lettura, entro le ore 13:00 del 20 marzo 2025. Il bando rientra nel Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, previsto dal Decreto Interministeriale del 27 settembre 2024, n. 301, e si inserisce nel quadro delle misure adottate per incentivare la diffusione della lettura tra i giovani nei prossimi anni.
Per eventuali richieste di chiarimento sul bando, gli interessati potranno scrivere all’indirizzo educareallalettura@cultura.gov.it entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza. Per problematiche legate alla piattaforma informatica, sarà invece possibile contattare l’assistenza tecnica via email a c-ll.bandi@cultura.gov.it o telefonicamente al numero 06-32389369, nei giorni e orari previsti.
L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere la lettura tra le nuove generazioni, puntando sulla formazione degli insegnanti e sull’elaborazione di percorsi educativi innovativi. Un investimento sul futuro culturale del Paese, nella consapevolezza che una solida abitudine alla lettura sia la chiave per la crescita intellettuale e sociale delle nuove generazioni.