Search

Presentata la medaglia di “Salerno Corre”, realizzata dall’ing. Giuseppe Sarno

Di Giuseppe Geppino D’Amico

Ingegnere di professione, grafico per passione ma apprezzato protagonista in entrambi i settori. Stiamo parlando dell’ing. Giuseppe Sarno di Polla, che da alcuni anni disegna le medaglie di diverse manifestazioni sportive e, in particolare, delle gare podistiche che si svolgono a Polla (Strapollese), nella città capoluogo (Salerno corre) e a Sarno. L’ultima realizzazione è la medaglia di “Salerno Corre” 2025 (diametro 8 cm.), da lui realizzata con passione e maestria con il contributo di Centro Studio Cepu Salerno. Ad illustrare il tema della medaglia è Ruggero Gatto, patron di “Salerno corre”: “La medaglia di quest’anno celebra la Cattedrale di Salerno e riporta l’iscrizione “Beati i miti perché erediteranno la terra”, un passo tratto dal Vangelo secondo Matteo.

Questo messaggio richiama valori universali di umiltà, speranza e giustizia. L’inserimento di tali virtù in una manifestazione sportiva può essere visto come un invito a vivere con perseveranza e impegno, affrontando le sfide con umiltà e mitezza. In questo contesto, la mitezza non si limita a una virtù spirituale, ma diventa anche un atteggiamento pratico che aiuta a superare gli ostacoli quotidiani, sia nello sport che nella vita. La scelta di raffigurare sul fronte della medaglia la Cattedrale, simbolo distintivo di Salerno, sottolinea il forte legame tra la città e la sua storia, ma anche il suo patrimonio spirituale e culturale. La Cattedrale, infatti, non è solo un luogo di culto, ma un punto di riferimento che unisce la comunità salernitana, ispirando valori di collettività e di spiritualità che vanno oltre la competizione sportiva. Sul retro la geometria sacra, presente all’interno della cattedrale, che tocca diversi aspetti della nostra vita e racchiude una serie di forme che hanno un profondo significato simbolico e metafisico. In questo modo, la medaglia diventa un simbolo che racchiude non solo l’aspetto sportivo, ma anche quello culturale e religioso della città, celebrando un impegno che trascende le sfide individuali e si radica nella tradizione e nella comunità”.

Ulteriori particolari della manifestazione e della medaglia saranno svelati nel corso della consueta conferenza stampa che si terrà a Salerno il 2 aprile prossimo. Per la manifestazione del 2024 Giuseppe Sarno scelse Piazza della Libertà ottenendo vive congratulazioni dal sindaco della città di Salerno, Enzo Napoli, e dal Governatore Vincenzo De Luca, che la ricevettero in dono dallo stesso Ruggero Gatto. Nel luglio dello scorso anno l’ing. Sarno fu premiato nell’àmbito di “Salerno Sport Day Awards” (Sezione Sport e Cultura), una manifestazione dedicata agli “Sport migliori”. Tra i premiati (per la sezione Sport e Territorio), anche il presidente della ASD Podistica Pollese, Rino Di Leo, che da anni si affida a Giuseppe Sarno per le medaglie della Strapollese.

Meritano una citazione particolare le medaglie degli ultimi due anni realizzate da Giuseppe Sarno per la Strapollese, una gara che richiama ogni anno a Polla oltre 500 atleti: nel 2023 fu scelto l’Elogium di Tito Annio Lusco, una pietra miliare del 153 a.C. che indica le distanze tra le varie località che si incontrano lungo la via “ab Regio ad Capuam” per una lunghezza di 321 miglia. La medaglia dello scorso anno fu, invece, dedicata alle Grotte di Polla. Ancora top secret il tema della medaglia di quest’anno. L’unica cosa certa è che sarà all’altezza delle precedenti mantenendo il suo fascino e, soprattutto, il significato storico-culturale di una manifestazione che richiama 20 secoli di storia.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close