di Giuseppe D’Amico
Si è spento nella notte scorsa a Roma, presso l’Ospedale Sandro Pertini dove era ricoverato da alcuni giorni per una grave malattia, il Senatore Francesco Castiello. Nato a Vallo della Lucana nel 1942, il Sen. Castiello lascia una notevole eredità professionale, politica e culturale. Alle prime lauree in Giurisprudenza e Scienze Politiche conseguite presso l’Università Federico II di Napoli ne aveva aggiunte altre due (in Sociologia e Filosofia) conseguite presso l’Università di Urbino. La sua è stata una carriera professionale costellata di successi.
Dal 1966 al 1983 ha lavorato in Banca d’Italia, ricoprendo incarichi sempre più prestigiosi fino a diventare “Primo avvocato” del più importante Istituto di Credito italiano. Nel 1983 decideva di dedicarsi alla magistratura amministrativa, vincendo il concorso per il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) e prestando servizio in diverse sedi italiane fino al suo pensionamento nel 1995. All’attività professionale di Avvocato Cassazionista aveva aggiunto l’insegnamento universitario a Roma.

Senatore della Repubblica
Il Sen, Castiello ha sempre prestato attenzione alla sua terra di origine, dove è stato prima Presidente della Banca del Cilento e poi Presidente della Fondazione Grande Lucania Onlus.
Nel 2018 il suo ingresso in politica con la candidatura e la conseguente elezione al Senato della Repubblica nelle fila del Movimento 5 Stelle, nel collegio uninominale di Battipaglia. In Senato si è particolarmente impegnato su importanti temi ambientali, sociali e infrastrutturali. Nel 2022 veniva rieletto al Senato nel collegio plurinominale Campania – 02.
Iscritto all’Albo dei Giornalisti, il Sen. Castiello ha svolto anche l’intensa attività pubblicistica sia nel campo professionale che nel campo culturale. Ha scritto numerosi saggi e monografie in materie antropologiche, giuridiche e sociologiche. Nel campo della Cultura ha pubblicato diversi volumi per le Edizioni dell’Ippogrifo: Guida di Elea secondo Parmenide (2018), Il Fascino del Mito da Ovidio a Paolo De Matteis (2019), Le Radici della Dieta Mediterranea. Vivere bene secondo i classici (2020) e Arte, Mito e Storia nelle terre del Cilento (2021).
La sua perdita lascia un vuoto profondo non solo nella comunità cilentana, ma anche tra coloro che hanno avuto modo di conoscerlo e apprezzarne le doti umane, culturali e professionali. Nei prossimi giorni la salma sarà trasferita a Vallo della Lucania, la cittadina dove il sen. Castiello viveva con la famiglia.