
È iniziata ieri sera a Polla, presso la Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio” la settima e ultima tappa del progetto itinerante “Valle delle Radici: le Terre dei Migranti”, finanziato dal MAECI in occasione del “2024: anno del turismo delle radici”. Dopo il saluto dell’Assessora Rossella Isoldi l’iniziativa è stata presentata da Fabio Ragone (Associazione Culturale Tanos) curatore dell’intero progetto. Nella nostra video-intervista il suo bilancio sul progetto che sta volgendo al termine.
GUARDA IL VIDEO:

La tappa pollese del progetto ha visto gli intervenuti del giornalista Geppino D’Amico, del sindaco Massimo Loviso e del consigliere regionale Franco Picarone. In particolare, sono stati ricordati alcuni personaggi di origine pollese che si sono distinti oltreoceano tra i quali la cantante-attrice Teresa Tirelli, nata a Polla nel 1907 ed emigrata negli Stati Uniti, ed il celeberrimo poeta argentino Homero Manzi vissuto nella prima metà del ‘900. In webinar è intervenuto il nipote Homero Junior che ha espresso il desiderio di venire a Polla per conoscere il paese dal quale il bisnonno Francesco Paolo era partito nella seconda metà dell’Ottocento per cercare fortuna in Argentina. Ne è nato un dibattito a più voci che ha interessato i presenti. Inoltre, è stato anche presentato il murale realizzato da Emanuele Sabatino e dedicato a Homero Manzi, collocato nei pressi della Casa Comunale.

A seguire, è stata inaugurata la mostra itinerante “Memorie di Migrazioni” curata da Fabio Ragone, allestita al piano terra della Biblioteca, visitabile fino al 31 agosto dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 19,00. Sono esposti oltre 60 documenti originali (testuali, grafici e fotografici) raccolti durante 15 anni di ricerca, dedicati alla Cultura Visiva dell’emigrazione italiana transoceanica. Nello stesso spazio espositivo è allestita una postazione per la documentazione grafica e fotografica offerta da Epson Italia. Grazie a uno scanner professionale sarà possibile digitalizzare immagini, documenti e negativi rappresentativi dell’emigrazioni, resi disponibili dalla comunità locale.
L’iniziativa continua sempre presso la Biblioteca Comunale “Vincenzo Curcio”: il 29 agosto (ore 19,00) è in programma un seminario sul dialetto pollese a cura di Vincenzo Andriuolo (Associazione Mòre Dianense). Il 30 agosto (ore 17,30) è in programma un Laboratorio di Genealogia a cura di Michele Cartusciello (Museo del cognome). Va ricordato che il progetto “Valle delle Radici: le Terre dei Migranti” è stato promosso da un’aggregazione di sette comuni del Vallo di Diano (Sanza, Casalbuono, Padula, Monte San Giacomo, San Pietro al Tanagro Atena Lucana e Polla).