Search

Spopolamento delle Aree Interne, Federico: capitale umano e nuove tecnologie per cambio di rotta

Quali misure adottare per contrastare lo spopolamento delle aree interne? Se ne è discusso ad Ottati grazie al convegno “Valorizzazione del capitale umano e recupero delle aree spopolate. Quali opportunità dall’innovazione tecnologica”. Ad organizzarlo il Comune di Ottati con Cilento Tlc, Provincia di Salerno, Banca Monte Pruno, Confindustria Salerno e Coordinamento Forum Giovani Provincia di Salerno.

OTTATI
convegno “Valorizzazione del capitale umano e recupero delle aree spopolate. Quali opportunità dall’innovazione tecnologica”

Sul tavolo tutte le carte che i territori dell’entroterra salernitano hanno da giocarsi. Innanzitutto il capitale umano, rappresentato da migliaia di giovani che ogni anno si laureano e devono essere incentivati a rimanere, alla “Restanza“, come ama sempre ripetere il dg della Banca Monte Pruno, Michele Albanese. Poi le nuove tecnologie, fibra ottica in primis, che consentono di svolgere il lavoro nella moderna società di servizi, da qualunque posto.

Ne è sicuro anche Cono Federico, vice direttore generale del pluripremiato istituto di credito salernitano. “Sono fermamente convinto che la valorizzazione del capitale umano e il recupero delle aree spopolate siano fondamentali per il nostro futuro. L’innovazione tecnologica rappresenta una straordinaria opportunità in questo ambito. Grazie al telelavoro e alle piattaforme digitali, possiamo attrarre talenti e incentivare la residenza in zone rurali, riducendo la necessità di migrazione verso le città. Le tecnologie avanzate, come l’agricoltura di precisione e le energie rinnovabili, possono rendere queste aree economicamente sostenibili e attrattive. Inoltre, l’istruzione a distanza e la formazione online permettono di sviluppare competenze locali, contribuendo alla crescita del capitale umano e al rilancio delle economie locali. Queste iniziative non solo promuovono uno sviluppo equo e sostenibile, ma rafforzano anche il tessuto sociale delle nostre comunità“.

Al tavolo dei relatori poi, Cono Federico, ha rinnovato l’impegno dell’istituto di credito cooperativo per le aree interne, ripercorrendo le tappe più recenti di un’azione costante e duratura, la quale passa per la valorizzazione del territorio, la centralità delle radici e la capacità di generare fiducia, credendo nel valore delle persone e, quindi, nel capitale umano facendo leva sulle relazioni e sulla sinergia tra i vari attori per continuare ad alimentare la speranza di un futuro anche in queste aree più marginali.

OTTATI
convegno “Valorizzazione del capitale umano e recupero delle aree spopolate. Quali opportunità dall’innovazione tecnologica”
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close