Di Giuseppe Geppino D’Amico

Ai nastri di partenza la terza edizione della Next Gen Summer School, l’opportunità formativa della Fondazione Saccone dedicata a giovani talenti. Il percorso individuato per l’edizione 2024 è quello in “Operations&Manufactoring Anufactoring Management”. Il progetto si avvale del patrocinio di Regione Campania, Provincia Di Salerno, Confindustria Salerno, Camera di Commercio di Salerno e Fondazione Comunica. Partner Promotori dell’iniziativa la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, la BCC Campania Centro e la BCC Monte Pruno. Sono cinque invece, i Challenge partner – Asis, CTI FoodTech Group, Decom srl, Miras Energia e Russo di Casandrino – che durante il percorso, lanceranno delle sfide relative a reali problematiche aziendali ai ragazzi, che avranno il compito di individuare soluzioni innovative da proporre alle aziende alla fine del percorso. Special Partner: Gruppo Stratego e Ribasud; il Consorzio di bonifica Comprensorio Sarno, Gruppo Sada, Industria grafica FG, Edil Pro srl, e Bioplast i Friend Partner. Importante, inoltre, la partecipazione al progetto di due banche che operano nel territorio: le BCC Banca Centrale di Battipaglia e la Banca Monte Pruno di Roscigno, Fisciano e Laurino. Il percorso formativo e gli obiettivi sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa presso la sede della Fondazione Saccone. Presenti l’Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Armida Filippelli, e i partner dell’iniziativa. Ha coordinato i lavori il giornalista Peppe Alviggi.
La “Next Gen Summer School” è un progetto giunto alla terza edizione; offre percorsi formativi multidisciplinari di alta formazione per giovani laureati e laureandi under 35 con l’obiettivo di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato e della trasformazione digitale. Quest’anno il focus sarà sulla formazione in “Operations & Manufacturing Management”, figura professionale responsabile della gestione globale delle operazioni e della produzione all’interno delle aziende. Sono 11 i giovani talenti selezionati per questa edizione che partirà il prossimo 17 giugno a Corleto Monforte, nella cornice dei Monti Alburni, con un’outdoor experience della durata di 3 giorni. Una novità che permetterà ai ragazzi di vivere un’esperienza ancora più immersiva. I dettagli della terza edizione sono stati illustrati da Giorgio Scala, Presidente della Fondazione Saccone, Mario Vitolo, Managing Director di Virvelle, e Antonio Vitolo, CEO del Gruppo Stratego.
GUARDA IL VIDEO CON L’INTERVISTA A GIORGIO SCALA:

“La Next Gen Summer School -ha affermato Giorgio Scala– rappresenta un fiore all’occhiello della Fondazione Saccone e testimonia il nostro impegno concreto nel sostenere i giovani e nel favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Il programma formativo della terza edizione si concentra sul tema “Operations & Manufacturing Management”, una figura professionale sempre più richiesta dalle aziende di tutti i settori. La partecipazione alla Next Gen Summer School è completamente gratuita grazie alle borse di studio erogate dalla Fondazione Saccone e dai partner dell’iniziativa. Il percorso formativo si distingue per un approccio didattico innovativo che combina lezioni frontali con laboratori pratici, workshop tenuti da esperti del settore e project work realizzati in collaborazione con aziende partner”.

Di rilievo anche gli interventi di Federico Del Grosso (Presidente della Fondazione Banca Campania di Battipaglia) e Cono Federico (Vicedirettore Generale della BCC Monte Pruno di Roscigno, Fisciano e Laurino). In particolare Federico Del Grosso ha sottolineato l’importanza delle BCC nel progetto e la collaborazione con la BCC Monte Pruno. Da parte sua Cono Federico si è soffermato sull’interesse suscitato dal progetto “un progetto che si rivolge ai giovani del territorio per cui va sostenuto”. Ha poi evidenziato “l’importanza di offrire ai giovani una formazione oltre la laurea perché non sempre si ha la possibilità di trovare personale adeguatamente formato”. Rivolgendosi all’Assessore Filippelli ha auspicato l’impegno della Regione Campania per superare il gap esistente.
GUARDA IL VIDEO CON L’INTERVISTA A CONO FEDERICO:
A conclusione dell’incontro l’intervento dell’Assessore Regionale per la Formazione Professionale, Armida Filippelli: “Ho sempre sostenuto che la formazione è la chiave di volta del futuro e questo è un progetto che parla di futuro. Purtroppo si esce dalla scuola con una preparazione che non sempre è sufficiente in quanto la laurea da sola non basta più. Ci sono posti di lavoro che non vengono occupati perché ci sono giovani che non hanno una formazione adeguata. Stiamo ricucendo con la creazione di un nuovo percorso formativo che punta molto sulle competenze. In quest’ottica la strada che sta percorrendo la Fondazione Saccone va nella direzione giusta. Le potenzialità della nostra Regione sono tante nel campo della biodiversità, delle energie rinnovabili e del turismo e possono essere sfruttate. C’è solo bisogno di stare insieme anche alle imprese per migliorare la formazione senza nutrire preoccupazione nei confronti dell’intelligenza artificiale che non deve spaventarci; anzi dobbiamo utilizzarla per migliorare la formazione dei nostri giovani”.
GUARDA IL VIDEO CON L’INTERVISTA A ARMIDA FILIPPELLI:
Nel corso dell’incontro sono intervenuti, tra gli altri, Marco Gambardella, Presidente Giovani Confindustria Salerno; a rappresentare i Challenge Partner sono stati Flavio Donatantonio, HR Manager di Asis, Alessandro Crescenzo, Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di CTI FoodTech, Francesco De Simone, HR and Administration Manager di Decom, Silvio Petrone, CEO di Miras Energia, e Rossella De Luca, HR Manager di Russo di Casandrino. Presenti, inoltre, Antonello Sada e Valentina Sada del Gruppo omonimo.