Search

Sostenibilità industriale, BCC Monte Pruno è partner degli ASI Awards 2024

Tornano per la seconda edizione gli Asi Salerno Awords. Si tratta di un contest che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità nel comparto industriale di Salerno e stimolare, attraverso la presentazione di buone pratiche, l’adozione di comportamenti virtuosi a favore dell’ambiente e dei collaboratori e dipendenti.

Promossi dal Consorzio ASI Salerno, si avvalgono della partnership scientifica dell’Osservatorio ESG-Ability della Sapienza Università di Roma per il perseguimento dei propri obiettivi. Partner è anche la Banca Monte Pruno che da sempre è sensibile alla sostenibilità ambientale delle imprese.

CONO FEDERICO
vice direttore generale BCC Monte Pruno

Il lancio del contest è avvenuto lunedì 27 maggio scorso, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, con il convegno tematico “ESG e Aree Industriali della provincia di Salerno: sostenibilità, governance e finanza”.

L’incontro, moderato dal giornalista Gabriele Bojano, si è concentrato sull’importanza di adottare politiche e pratiche ESG, grazie alle quali le aziende possono ridurre i rischi associati all’attività industriale, migliorare le relazioni con i propri stakeholder e accedere a nuove opportunità di business legate alla sostenibilità.

I saluti introduttivi sono stati portati da Andrea Prete, presidente della Camera di Commercio di Salerno, Antonello Sada, vice-presidente Confindustria Salerno, Michele Bonomo, in rappresentanza di Legambiente Campania, e Antonio Visconti, presidente del Consorzio ASI Salerno.

Dopo la presentazione delle aziende vincitrici dell’ASI Salerno Awards 2023, si è svolto il talk dal titolo “Gli ESG per le PMI. Il ruolo della finanza”, alla quale hanno partecipato il presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, il presidente della BCC Capaccio Paestum, Rosario Pingaro, il chief sustainability officer di Banca Sella, Andrea Massitti, e per la Banca Monte Pruno, il vice-direttore generale Cono Federico.

L’intervento di Federico ha riguardato le nuove modalità di accesso al credito delle imprese alla luce dei nuovi rating di sostenibilità adottati dal sistema finanziario, con un focus particolare sull’importanza della corretta rappresentazione in bilancio e nella DNF delle attività e dei progetti implementati in materia di ESG.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close