Search

Al via “Aprile in Blu”: tanti appuntamenti nel Vallo di Diano per la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo con Bamblù

Numerosi gli appuntamenti organizzati nell’ambito dell’iniziativa “APRILE in BLU” dalla Cooperativa Sociale Bamblù per continuare a parlare insieme di Autismo, di diversità e di inclusione. Domenica 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale sulla Consapevolezza dell’Autismo in collaborazione con  “La Cantina delle Arti” del maestro Enzo D’Arco e dell’Associazione Voltapagina e nell’ambito della manifestazione LeggerMente si terrà la lettura interpretata di “Se ti abbraccio non avere paura” di Fulvio Ervas.

Il libro “Se ti abbraccio non aver paura” (edizioni Marco Y Marcos) è un libro di viaggio. A scriverlo nel 2012 è stato chiamato Fulvio Ervas, scrittore ed insegnante di liceo che vive della campagna di Treviso. A commissionarlo è stato Franco Antonello di Castelfranco Veneto, padre di Andrea, allora diciottenne, ragazzo autistico. Un anno di dialogo fra i due ha fatto in modo che Fulvio Ervas scrivesse, come se fosse Franco Antonello, il racconto in prima persona del viaggio di un padre con il proprio figlio. La loro vicenda è stata raccontata di recente anche in un film “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores con Claudio Santamaria, Valerio Golino, Diego Abatantuono e Giulio Pranno.

Altro appuntamento importante sarà il 3 Aprile quando in alcuni Istituti Scolastici arriverà il fumetto narrato del #rompibolle che speriamo possa “entrare” nelle classi delle nostre scuole e stimolare la curiosità e la riflessione su temi così importanti. L’iniziativa prevede la proiezione del fumetto raccontato che presenta la figura del rompibolle come un supereroe.

Altri appuntamenti il 22 e il 29 con momenti di formazione e confronto tra genitori, educatori e docenti in due momenti di informazione e formazione, nella convinzione che mettere in “rete” conoscenze e competenze è alla base di una comunità educante che vuole dirsi realmente inclusiva.

Sin dalla sua fondazione la Cooperativa ha inteso volgere lo sguardo al mondo dei minori. La Coop si occupa di autismo, di disturbi e difficoltà di apprendimento, di ritardi e impacci psicomotori, disturbi e ritardi di linguaggio, di attenzione e di relazione e comportamento ed è operativa presso il centro sociale polifunzionale per minori “Spazio Arcobaleno”, autorizzato dal Consorzio Sociale di Zona e sito in via Provinciale del Corticato a Sassano.

Di recente l’equipe della Cooperativa ha preso parte ad un progetto di ricerca del professor Cottini “Autismo, video modeling e realtà aumentata”, presso l’università di Urbino Carlo Bo con un lavoro di videomodeling, inserito nella pubblicazione del libro “Autismo, video modeling e realtà aumentata – itinerari inclusivi per un’educazione di qualità”. L’intero progetto è stato promosso e finanziato dalla FIA, fondazione Italiana per l’Autismo con la quale continueremo a collaborare perché la formazione continua e il confronto con altre realtà virtuose continuano ad essere alla base del nostro modus operandi”.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close