Search

Salute, Asl Salerno premiata per la rete dell’Ictus

Un prestigioso riconoscimento nazionale per la prima volta in Campania. L’ASL Salerno si è infatti aggiudicata il Lean Healthcare Award 2025, gli Oscar della sanità italiana, con il progetto all’avanguardia “Telestroke: la rete dell’ictus ischemico acuto”. La cerimonia di premiazione, promossa da EY-Telos in collaborazione con una rete di partner d’eccellenza come Fiaso e l’Università di Siena, si è tenuta presso lo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma, decretando il successo dell’Azienda guidata dal direttore generale Gennaro Sosto.

GENNARO SOSTO (primo da destra)
direttore generale ASL Salerno

Il progetto vincitore è stato celebrato per aver abbattuto le distanze geografiche, creando una solida rete di teleconsulto che garantisce diagnosi rapide e terapie tempestive. “Telestroke” rappresenta un modello virtuoso di sanità digitale, sviluppato sotto la guida del direttore del Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Andrea Manto. Il sistema permette agli ospedali periferici, gli “spoke”, di ottenere in tempo reale, attraverso device di telemedicina, una consulenza neurologica remota dagli specialisti dell’ospedale “hub”. Questo meccanismo si attiva per i pazienti giunti al pronto soccorso con sintomi di ictus cerebrale in corso, un’emergenza medica in cui ogni minuto è prezioso.

Oltre al premio assoluto, l’ASL Salerno ha conquistato il primo premio nella categoria del percorso paziente acuto Value Based Healthcare, un doppio riconoscimento che sottolinea l’eccellenza e l’impatto concreto del progetto. La competizione è stata di altissimo livello, con una giuria scientifica composta da oltre 70 direttori generali, professori universitari e CEO del settore che ha valutato più di 250 progetti presentati da 93 aziende sanitarie.

Il Lean Health Award 2025, ispirato ai principi del Lean Management per un sistema sanitario più efficiente e sostenibile, aveva come tema “One Health, One Value”. Una visione che trova piena realizzazione in “Telestroke”, dove l’integrazione tra efficienza dei processi e innovazione digitale si traduce direttamente in un miglioramento tangibile della qualità delle cure e in un uso ottimale delle risorse, salvando vite umane e segnando un passo decisivo verso il futuro della sanità pubblica.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close