Search

Sala Consilina, il Comune celebra la giornata degli Alberi

Un albero come benvenuto alla vita e come promessa per il futuro. In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra venerdì 21 novembre 2025, l’amministrazione comunale di Sala Consilina rinnova una tradizione simbolica e carica di significato: la consegna di un albero a tutti i bambini e le bambine nati nel corso del 2024.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Osservatorio Europeo del Paesaggio, vuole essere un gesto concreto che richiama il valore inestimabile della natura e il ruolo essenziale che gli alberi rivestono per la salute e il benessere dell’intera comunità. Ogni albero donato rappresenta non solo un augurio di crescita forte e radicata per i nuovi nati, ma anche un investimento tangibile per un domani più verde e sostenibile.

La cerimonia di consegna si terrà a partire dalle ore 09:30 presso la palestra della scuola primaria del plesso Matteotti. All’incontro saranno presenti il sindaco, Domenico Cartolano, e l’assessora alle Politiche Ambientali, Teresa Paladino.

L’invito a ritirare l’albero è rivolto a tutte le famiglie dei neonati del 2024. L’evento non è solo una semplice distribuzione, ma un vero e proprio momento di comunità, che unisce le generazioni e pianta un seme di consapevolezza ecologica. Un gesto semplice che lega indissolubilmente la storia di ogni nuovo cittadino a quella del proprio patrimonio naturale, ricordando a tutti che prendersi cura dell’ambiente significa prendersi cura del proprio futuro.

GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI
video celebrativo del Ministero dell’Ambiente

La Giornata Nazionale degli Alberi: una festa per l’Italia che verrà

La Giornata Nazionale degli Alberi, celebrata ogni anno il 21 novembre, rappresenta un appuntamento fisso e sentito per la tutela del patrimonio verde italiano. La sua storia affonda le radici alla fine dell’Ottocento, ma è stata ufficialmente istituita con la legge n. 10 del 14 gennaio 2013, un provvedimento che ha dato nuovo vigore a questa ricorrenza, inquadrandola in una strategia nazionale per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.

Lo scopo fondamentale della giornata è promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione del fondamentale ruolo ecologico degli alberi. L’iniziativa intende accrescere nella collettività la consapevolezza della loro importanza per il mantenimento degli ecosistemi e della biodiversità, nonché per la qualità della vita e il benessere delle comunità.

Un pilastro cardine della legge è la campagna “Un Albero per ogni Neonato“, che obbliga i Comuni a piantumare un albero per ogni bambino nato o adottato. Attraverso questo gesto simbolico e concreto, i genitori ricevono un attestato che collega la crescita del nuovo cittadino a quella di una pianta sul territorio, costruendo un legame duraturo tra le generazioni future e l’ambiente che le ospiterà.

La dimensione nazionale dell’evento è notevole. Sebbene una quantificazione precisa sia complessa, si stima che dall’entrata in vigore della legge siano stati messi a dimora diversi milioni di alberi in tutta la Penisola. L’adesione coinvolge la stragrande maggioranza dei Comuni italiani; la legge impone l’obbligo a quelli sopra i 15.000 abitanti, ma l’iniziativa vede la partecipazione volontaria di numerosissimi centri più piccoli. La giornata mobilita ogni anno migliaia di eventi, organizzati non solo dalle amministrazioni locali, ma anche da scuole, associazioni ambientaliste e gruppi di cittadini, trasformando la celebrazione in un momento diffuso di educazione, partecipazione e azione concreta per un’Italia più verde.

SALA CONSILINA
Festa dell’Albero 2025
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close