In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2025, in programma dal 22 al 30 novembre, l’istituto comprensivo “G. Camera” di Sala Consilina ed Atena Lucana, ed il liceo “M.T. Cicerone”si preparano a ospitare un’iniziativa di forte impatto ambientale e educativo: l’“RAEE Evolution Day – Sala Consilina Pulita”.
L’evento clou della settimana è fissato per il 26 novembre, una giornata interamente dedicata alla corretta gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Per l’occasione, saranno allestiti sul territorio comunale appositi punti di raccolta, invitando la cittadinanza a conferire i propri piccoli elettrodomestici, dispositivi elettronici e altri RAEE non più in uso. L’obiettivo è duplice: liberare le case e l’ambiente da questi rifiuti speciali, spesso accantonati per disinformazione, e promuovere una cultura del riciclo consapevole.
L’iniziativa si ispira alla strategia delle “Tre R”, il cardine della gestione sostenibile dei rifiuti promossa dalla SERR: Riduci, Riutilizza, Ricicla. La prima e più importante azione è la Riduzione alla fonte, che consiste nel prevenire la creazione stessa del rifiuto, attraverso scelte di consumo più attente e un rifiuto consapevole dell’eccessivo imballaggio. Segue il Riutilizzo, che allunga il ciclo di vita dei prodotti, dando loro una seconda opportunità prima che diventino un rifiuto. Infine, il Riciclo, che trasforma i materiali da scarto in nuove risorse, chiudendo il cerchio dell’economia circolare e riducendo il prelievo di nuove materie prime.
L’“RAEE Evolution Day” incarna perfettamente questi principi. Incentivando la raccolta differenziata di questi rifiuti, si favorisce un riciclo di qualità, recuperando materiali preziosi come metalli, plastiche e vetro. Allo stesso tempo, un corretto conferimento evita la dispersione nell’ambiente di sostanze pericolose, contribuendo alla salute degli ecosistemi.
Il valore dell’evento è amplificato dalla significativa collaborazione tra enti pubblici e istituzioni scolastiche. All’iniziativa, infatti, partecipano attivamente l’I.C. Camera scuola secondaria di primo grado, il Liceo Classico M.T. Cicerone, l’IPSARS M.T. Cicerone e l’ITS M.T. Cicerone. Questo coinvolgimento diretto delle giovani generazioni sottolinea l’importanza cruciale dell’educazione ambientale per costruire una coscienza ecologica diffusa e duratura.
“Insieme per un futuro più verde” non è solo lo slogan della locandina, ma la visione condivisa che anima questo progetto. L’appuntamento del 26 novembre a Sala Consilina rappresenta un passo concreto verso una comunità più informata, responsabile e sostenibile, dove la cura per l’ambiente inizia dai gesti quotidiani e dalla corretta gestione di ciò che non serve più.



