
Un pomeriggio intenso, partecipato e ricco di significati politici e culturali quello vissuto al Polo Cappuccini di Sala Consilina, dove si è svolto il convegno “Il Socialismo… è il Vallo di Diano”, appuntamento inserito nel percorso delle Elezioni Regionali Campania 2025 e fortemente voluto da Antonella Pessolano, candidata al Consiglio Regionale nella lista Avanti Campania.
Un titolo evocativo, una sala attenta e una presenza di rilievo nazionale: Bobo Craxi, esponente della Direzione Nazionale PSI, che – come sottolineato dagli organizzatori – ha dato peso e memoria all’intero incontro. Al centro del dibattito, il legame storico tra Vallo di Diano e tradizione socialista, il valore della partecipazione civica, l’attenzione ai territori e la ricerca di una nuova visione riformista capace di unire realtà diverse ma complementari: il Vallo, il Golfo di Policastro e l’area del Cilento.

Craxi: la cultura del socialismo vive nel Vallo di Diano
Molto applaudito l’intervento di Bobo Craxi, che ha tracciato un filo tra storia, identità e responsabilità politica. “Nel Vallo di Diano – ha dichiarato Craxi – si respira ancora quella cultura del socialismo vivo, che non si esprime solo nelle parole ma nei comportamenti quotidiani.
È una terra che non dimentica le sue radici e che continua a credere nella giustizia sociale, nella coesione e nel valore del lavoro. Qui la politica ha ancora un senso umano, e per questo tornare in questi luoghi significa ritrovare la parte migliore del Paese”.
Parole che hanno acceso il dibattito, riportando al centro il tema del riformismo e della vicinanza della politica alle comunità.

Vallo di Diano e Golfo di Policastro: una nuova alleanza riformista
Uno dei messaggi più rilevanti emersi dall’incontro è stata la rinnovata sinergia politica e territoriale tra Vallo di Diano e Golfo di Policastro, rappresentata da Pasquale Sorrentino e Antonella Pessolano, entrambi candidati al Consiglio Regionale nella lista Avanti Campania. Una convergenza descritta dagli intervenuti come una “spina dorsale riformista” capace di unire mare e montagna, aree interne e costa, mettendo in dialogo esigenze diverse ma complementari.
Sorrentino: sanità, turismo e aree interne al centro

Nel suo intervento, Pasquale Sorrentino, vicesindaco di San Giovanni a Piro e consigliere provinciale PSI, ha richiamato temi centrali per il territorio: sanità, turismo e sviluppo integrato. “La politica regionale – ha affermato Sorrentino – deve tornare ad ascoltare la voce dei territori. Non possiamo accettare un sistema sanitario che lascia sguarnite intere comunità, come avviene per gli ospedali di Sapri e Polla, che rappresentano presìdi fondamentali per migliaia di cittadini”. Il suo intervento ha sottolineato la necessità di scelte infrastrutturali e di area vasta che tengano insieme la costa e il Vallo in un’unica visione di sviluppo.
Pessolano: mobilità, formazione e inclusione per ricucire le comunità

Molto apprezzato anche il contributo di Antonella Pessolano, candidata al Consiglio Regionale, che ha portato nel confronto la sua esperienza nel mondo della formazione, dell’università e dell’inclusione sociale. “La nostra regione – ha dichiarato Pessolano – cresce solo se investe sulla mobilità e sulla formazione. Il diritto a muoversi e il diritto a studiare sono le basi della democrazia contemporanea. La politica regionale deve intervenire con una visione chiara sui trasporti, sull’orientamento e sull’inclusione dei giovani”. Particolare attenzione è stata dedicata al tema dei NEET, ai quali Pessolano ha proposto percorsi personalizzati e strumenti concreti per ritrovare fiducia e partecipazione sociale.
Mega, Santarsiere e D’Elia: la voce civica e locale del territorio
Il confronto è stato arricchito dagli interventi di Rosa Mega e Antonio Santarsiere, consiglieri comunali di Sala Consilina, e di Conantonio D’Elia, coordinatore PSI Vallo di Diano.
- Rosa Mega ha richiamato la necessità di potenziare i presidi sanitari territoriali: “Il diritto alla salute non può dipendere dal codice di avviamento postale.”
- Antonio Santarsiere ha posto l’accento sulla partecipazione civica e sulla formazione di una classe dirigente competente e vicina ai cittadini.
- Conantonio D’Elia ha ricordato la radicata cultura socialista del territorio, definendo il Vallo “un luogo che ha sempre creduto nella cultura del lavoro e della solidarietà”.

Un socialismo che guarda al futuro
Il convegno ha testimoniato che nel Vallo di Diano il socialismo non è percepito come memoria, ma come presenza viva, come identità che continua a parlare alle comunità e alle sfide attuali.
La presenza di Bobo Craxi ha aggiunto un valore simbolico rilevante, ma il confronto ha mostrato soprattutto la volontà di una nuova generazione di amministratori e professionisti di costruire una politica che ricuce, ascolta e unisce.

Verso il voto: giorni intensi per Antonella Pessolano
La giornata di Sala Consilina rappresenta uno dei momenti più significativi del percorso politico di queste settimane, ma non certo l’ultimo. Gli ultimi giorni prima del voto vedranno infatti Antonella Pessolano particolarmente impegnata in tutto il territorio, con incontri, confronti tematici e appuntamenti dedicati al dialogo con cittadini, associazioni e amministratori locali.
Un impegno costante che conferma la volontà della candidata di mantenere un rapporto diretto e continuo con le comunità del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro in vista del voto del 23 e 24 novembre.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO, MANDATARIO ELETTORALE IRMA SPANÒ





