Search

Roscigno: Banca Monte Pruno al fianco dei giovani con esempi di valori autentici

Una mattinata densa di emozione e significato quella vissuta a Roscigno, dove il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, è diventato un momento di autentica comunità, educazione e memoria condivisa. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Roscigno con il sostegno della Banca Monte Pruno e della Fondazione Monte Pruno, ha riunito studenti, istituzioni e cittadini nell’Auditorium “Michele Albanese”, in un clima di profonda partecipazione civica. Ad aprire i lavori, moderati dal giornalista Vito Sansone, sono stati i saluti del Sindaco Pino Palmieri, della Dirigente scolastica Rita Brenca, del Colonnello dei Vigili del Fuoco Antonio Di Peso e del Presidente della Banca Monte Pruno Michele Albanese.

Tema centrale dell’incontro: “Storie di resilienza”, introdotto magistralmente dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina Capitano Veronica Pastori che ha portato la sua personale esperienza ed ha esortato i ragazzi ad essere responsabili, e reso vivo dalla commovente testimonianza del Colonnello Carlo Calcagni, simbolo nazionale di coraggio, lealtà e sacrificio, che ha emozionato tutti i presenti con parole che resteranno nel cuore dei tanti studenti del Liceo “Parmenide” di Roccadaspide.

Il Colonnello Calcagni, Vittima del Dovere e decorato con il Collare d’Oro, ha ricordato che “la Patria non è un confine, ma un dovere morale”, e che “l’eroismo non appartiene solo al passato: vive in chi ogni giorno sceglie di non voltarsi dall’altra parte”. Un messaggio di straordinaria forza etica, che ha attraversato la sala come un abbraccio collettivo, richiamando al valore della fedeltà, della giustizia e della responsabilità verso il bene comune. Nel suo intervento, il Presidente Michele Albanese ha sottolineato comela memoria non sia solo un dovere, ma un atto d’amore verso la nostra storia e le nuove generazioni”, ribadendo il ruolo della BCC Monte Pruno quale presidio di valori, educazione e coesione sociale.

Rivolgendosi agli studenti, ha poi lanciato un messaggio che è suonato come un vero testimone da raccogliere: “Amate lo studio, cercate la conoscenza, non abbiate paura della fatica. Il sacrificio non è mai tempo perso: è seme che porta frutto. Restate fedeli alle vostre radici, ma con lo sguardo aperto sul mondo. Restare non significa fermarsi: significa scegliere di costruire, con passione e competenza, un futuro possibile proprio qui, dove tutto è autentico.” La manifestazione si è così trasformata in un laboratorio di cittadinanza attiva, dove le voci delle istituzioni si sono intrecciate con quelle dei ragazzi, restituendo un messaggio potente: la libertà e la pace non sono un’eredità scontata, ma un impegno quotidiano da rinnovare con l’esempio, l’onestà e la partecipazione.

Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Roscigno, grazie anche alla BCC Monte Pruno, ha dimostrato ancora una volta che il valore della memoria è il motore del futuro, e che solo unendo scuola, comunità e territorio si può costruire una società più consapevole, giusta e solidale. “Mai arrendersi, nonostante tutto e tutti, costi quel che costi” — con queste parole, il Colonnello Calcagni ha chiuso un incontro che resterà nella memoria di tutti come un inno alla vita, al dovere e alla speranza.

A conclusione del convegno, la comunità si è raccolta in Piazza Resciniti per il momento più solenne della giornata: la deposizione della corona al Monumento dei Caduti, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Un gesto semplice ma carico di significato, compiuto nel silenzio rispettoso della piazza, che ha voluto rendere omaggio a tutti coloro che hanno sacrificato la vita per la libertà e l’unità del Paese. Un istante di profonda commozione e riconoscenza, simbolo di un legame che unisce passato, presente e futuro nella comune responsabilità di custodire la pace e la memoria.

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close