Search

Trionfo ASI ad Auto e Moto d’Epoca 2025

Eccellente edizione 2025 per il salone “Auto e Moto d’Epoca” di Bologna Fiere, un trionfo per l’automobilismo storico italiano. L’Automotoclub Storico Italiano (ASI) ha catalizzato l’attenzione conquistando l’intero Padiglione 25 con il suo ASI Village, un vero e proprio cuore pulsante dove oltre venti Club Federati hanno esposto veicoli unici per fascino e valore culturale. Tra le attrazioni principali, ha suscitato meraviglia il Motore Barsanti e Matteucci, il primo progetto di motore a scoppio della storia, datato 1853, un primato tutto italiano precedente ai brevetti di Otto. L’eccezionale riproduzione fedele del Club Moto d’Epoca Fiorentino ha restituito alla storia il giusto riconoscimento per questa invenzione pionieristica.

L’evento è stato arricchito da importanti celebrazioni, tra cui i 40 anni della leggendaria Lancia Delta S4 e i 75 anni di Formula 1, commemorati con l’esposizione dell’Alfa Romeo 184T del 1984. Il calendario istituzionale dell’ASI Village ha registrato un’affluenza record. Si sono succeduti appuntamenti di grande prestigio come la cerimonia del “FIVA Heritage Hall of Fame” dedicata alla memoria del designer Flaminio Bertoni, la presentazione dell’edizione 2026 di ASI Circuito Tricolore e la consegna dei Premi ASI per il Motorismo Storico 2025, assegnati all’On. Giovanni Tombolato e al campione Miki Biasion. Una conferenza sul “Turismo sostenibile e veicoli storici” ha infine messo in luce il positivo apporto del motorismo d’epoca per la valorizzazione dei territori.

Tra le realtà più dinamiche spiccava il Club Salerno Autostoriche, guidato dal presidente Dino Nardiello, esempio di un motorismo che unisce passione, cultura e solidarietà. Il club, promotore di eventi di eccellenza come il Raduno Costa del Cilento e il Raduno di Macchine Agricole di Oliveto Citra, ha rafforzato durante la kermesse collaborazioni con prestigiose realtà siciliane, proiettando il motorismo storico del Sud verso una dimensione sempre più nazionale. Tutte le iniziative del club sono accompagnate da una costante componente solidale, con raccolte fondi a sostegno di famiglie e bambini in difficoltà.

Il presidente ASI Alberto Scuro ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come “queste rassegne siano momenti irrinunciabili di incontro e passione. L’impegno dei Club Federati dimostra che il motorismo storico è un potente strumento di crescita culturale, valorizzazione territoriale e coesione sociale“. L’edizione 2025 ha così confermato la vitalità della grande famiglia ASI, capace di coniugare tradizione e valori umani, proiettando il collezionismo italiano verso un futuro sempre più sostenibile e condiviso”.

BOLOGNA
l’ASI Salerno espone un motore Barsanti Matteucci 1853
Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close