Search

Colliano, col GAL le sinergie che generano territorio

Nelle suggestive sale di Palazzo Borriello a Colliano, l’evento Sinergie di Sviluppo ha acceso i riflettori sulla capacità di un territorio di fare sistema. L’incontro, promosso dal GAL “I Sentieri del Buon Vivere” in concomitanza con la 28ª Mostra Mercato del Tartufo, è stato molto più di una semplice presentazione di risultati. È stata una testimonianza concreta di come la cooperazione, sostenuta dalla Misura 19.3 del Programma di Sviluppo Rurale, possa innescare processi virtuosi di crescita per le aree interne.

COLLIANO
convegno GAL “Sinergie di Sviluppo”

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Gerardo Strollo e della presidente della Pro Loco, Lucia Torsiello, la coordinatrice del GAL, Elisabetta Citro, ha moderato un dibattito ricco di spunti. Giovanni Caggiano, presidente della Comunità Montana Tanagro Alto-Medio Sele, ha posto l’accento sulla cooperazione come leva irrinunciabile per il rilancio dei piccoli comuni. Un concetto rafforzato da Antonio Napoliello del CdA del GAL, che ha ribadito la centralità di questo modello per le future strategie di sviluppo.

COLLIANO
convegno GAL “Sinergie di Sviluppo”

La serata ha preso vita con la presentazione dei progetti concreti nati da questa visione. Michele Barbato ha illustrato l’itinerario “Dieta Mediterranea e Benessere Termale”, frutto del progetto REperTUR, una mappa esperienziale che unisce risorse naturalistiche, ambientali ed enogastronomiche. Alberto Conte e Nicola Ciarleglio, per il progetto CAMSENT, hanno svelato l’applicazione dedicata alla valorizzazione della Via Popilia, integrando la rete sentieristica locale in un più ampio circuito di cammini storico-religiosi campani. Infine, Matteo Nunzio Cobuccio ha ripercorso il percorso di CREAMED, un progetto che, attraverso laboratori e eventi internazionali, ha promosso con successo i principi della Dieta Mediterranea come modello di alimentazione sana e sostenibile, con positive ricadute sull’economia locale.

Un riconoscimento importante al lavoro del GAL è arrivato dagli interventi di Salvatore Malatino e Nicola Lucia, delegati rispettivamente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e del Collegio dei Periti Agrari di Salerno, che hanno sottolineato come il Gruppo di Azione Locale abbia saputo interpretare le reali esigenze del territorio, ridando centralità alle professioni tecniche.

In chiusura, le riflessioni del vicepresidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, e della coordinatrice, Elisabetta Citro, hanno tracciato la rotta per il futuro. Guzzo ha definito lo sviluppo come “la capacità di sciogliere un groviglio”, mentre la dottoressa Citro ha rimarcato il valore della sinergia come unico elemento in grado di generare risultati concreti e duraturi. L’evento si è così confermato come un momento di sintesi fondamentale, dipingendo il quadro di una comunità coesa che, attraverso il GAL, guarda al futuro con rinnovata progettualità e fiducia.

COLLIANO
Locandina convegno GAL “Sinergie di Sviluppo”


Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close