Search

Sala Consilina: al via le iscrizioni al corso di formazione “Crescere Green”

Il Comune di Sala Consilina, in collaborazione con Maqer Job Srl, ha presentato questa mattina il progetto pilota “Crescere Green”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del PNRR – Missione 7, Investimento 10, dedicato alle politiche attive del lavoro e alla formazione per la transizione verde e digitale. Alla presentazione hanno preso parte il sindaco Mimmo Cartolano, l’assessora alle Politiche Ambientali, Teresa Paladino, Rita Petolicchio, Responsabile Marketing Comunicazione e Sviluppo di MaqerJob Srl, e Chiara Di Clemente, Coordinatrice settore formazione Monaci DigitaliSrl.

L’iniziativa si colloca tra le più significative esperienze del Mezzogiorno nel campo della formazione sostenibile e dell’innovazione, con l’obiettivo di preparare cittadini e giovani alle nuove professioni del futuro. In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e la trasformazione digitale rappresentano i pilastri dello sviluppo economico e sociale, Crescere Green punta a unire formazione, occupazione e responsabilità civica.

Realizzato con il supporto di Monaci Digitali, realtà di innovazione culturale e tecnologica radicata nel Vallo di Diano, il progetto rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni pubbliche, enti formativi e imprese. Una rete che trasforma la formazione in uno strumento concreto di inclusione sociale e sviluppo territoriale. Crescere Green nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della sostenibilità e di sviluppare competenze operative in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo.

teresa paladino

Il progetto si inserisce nella strategia nazionale del PNRR, che mira ad accelerare la transizione ecologica e digitale fornendo ai cittadini strumenti concreti per creare valore economico, ambientale e sociale. Per iscriversi compilare il modulo presente al seguente link: https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdDnvEUcti…/viewform.

Il percorso formativo attivato, dal titolo “Crescere Sostenibili: Introduzione alla gestione degli impatti ambientali”, offrirà 40 ore di formazione online in diretta (modalità sincrona), in programma dal 15 al 30 ottobre 2025, con iscrizioni aperte fino al 15 ottobre. Il corso è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e immigrati regolari di età compresa tra 16 e 59 anni, con la possibilità di partecipazione anche per i tirocinanti. Sono esclusi soltanto i lavoratori a tempo determinato, indeterminato e i titolari di partita IVA. Completamente gratuito per i partecipanti, il percorso prevede un’indennità di frequenza di €3,50 per ogni ora di lezione, per un totale di 140 euro, e rilascia un attestato di formazione riconosciuto in tutta l’Unione Europea, spendibile sia in Italia che all’estero per l’accesso a nuove opportunità lavorative o percorsi di specializzazione.

Le lezioni saranno organizzate in doppio turno giornaliero (mattina 08:00–14:00 | pomeriggio 14:00–20:00), per garantire la massima flessibilità e accessibilità a tutti gli iscritti. Il percorso formativo intende fornire competenze pratiche e conoscenze professionali nei principali ambiti della sostenibilità ambientale, attraverso un approccio interdisciplinare che integra teoria, casi studio ed esperienze digitali.Temi principali: economia circolare ed efficienza delle risorse; prevenzione dei rischi ambientali; gestione sostenibile dei rifiuti; tecnologie green e innovazione ecologica; valutazione e comunicazione della sostenibilità (ESG e SDGs).

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di analizzare processi produttivi, valutare impatti ambientali, individuare soluzioni innovative per la riduzione degli sprechi e contribuire attivamente alla costruzione di un’economia più verde e responsabile. Per informazioni è attivo il numero 0975 196 3458 (attivo anche su Whatsapp)

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close