È ai nastri di partenza la campagna di vaccinazione antinfluenzale in provincia di Salerno. “L’iniziativa si propone come un presidio fondamentale di salute pubblica in vista della prossima stagione invernale” riferisce il direttore generale Gennaro Sosto “puntando a potenziare la protezione delle fasce di popolazione più a rischio“.
La vaccinazione rappresenta una forma di prevenzione individuale e collettiva di comprovata efficacia, in particolare nel ridurre le forme gravi di influenza, le ospedalizzazioni e le complicanze che possono insorgere in soggetti fragili. L’obiettivo primario è la tutela di anziani over 65, bambini con patologie di base, adulti e bambini affetti da cronicità e donne in gravidanza. Proteggere questi gruppi non solo salvaguarda la loro salute, ma allevia anche la pressione sul sistema sanitario durante i picchi epidemici.
Il contesto nazionale: l’impatto dell’influenza stagionale
L’importanza della campagna vaccinale emerge chiaramente analizzando i dati ufficiali sulla stagione influenzale passata. Secondo il rapporto “Influnet” dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nella stagione 2022-2023, in Italia, si sono registrati circa 8-10 milioni di casi sintomatici di influenza. Il picco epidemico ha portato a un significativo aumento di accessi al Pronto Soccorso e di ricoveri, specialmente tra gli anziani.
A livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che le epidemie annuali di influenza causino da 3 a 5 milioni di casi di malattia grave e da 290.000 a 650.000 decessi per cause respiratorie. Questi numeri sottolineano come l’influenza non sia una banale infezione, ma una malattia seria che richiede un approccio preventivo rigoroso.
Sicurezza e monitoraggio: i vaccini sono prodotti biologici sicuri
Per fugare ogni dubbio nella popolazione, l’ASL Salerno ribadisce che tutti i vaccini antinfluenzali autorizzati in Italia sono prodotti biologici sicuri. Essi sono sottoposti a una serie di controlli rigorosi, effettuati sia durante il processo produttivo, sia prima dell’immissione in commercio, sia nella fase successiva alla commercializzazione, in accordo con gli standard stringenti previsti dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).
Questo processo di farmacovigilanza garantisce che il profilo beneficio-rischio dei vaccini sia costantemente monitorato, assicurando alla cittadinanza un presidio terapeutico allo stesso tempo efficace e sicuro.
La campagna dell’ASL Salerno si configura dunque come un’azione di sanità pubblica cruciale. Invitare la popolazione, a partire dai soggetti più fragili, ad aderire alla vaccinazione non è solo una scelta di protezione personale, ma un gesto di responsabilità collettiva per affrontare l’inverno in maggiore sicurezza.

locandina campagna vaccinazione antinfluenzale Autunno 2025