
A Sassano sono in corso i lavori di messa in sicurezza dell’area in dissesto nel centro abitato a ridosso del Vallone Ficola, un’opera pubblica del valore complessivo di 1 milione di euro, finanziata dal Ministero dell’Interno nell’ambito dei contributi destinati ai Comuni per interventi di prevenzione del rischio idrogeologico. Si tratta di un’opera strategica, inserita nel quadro delle progettualità del PNRR, con l’obiettivo di tutelare la popolazione dai rischi geologici e idrogeologici presenti nel cuore del centro abitato. La zona interessata è un vallone che attraversa un’area densamente abitata: la bonifica eliminerà i pericoli legati a frane e smottamenti, mettendo in sicurezza le abitazioni circostanti e garantendo la piena agibilità dell’area. L’importo totale dell’intervento è di 999.883,05 euro, di cui 632.014,89 destinati direttamente ai lavori (affidati all’impresa esecutrice Gregorio Costruzioni e Turismo) e 367.868,16 come somme a disposizione dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Rubino. I lavori, iniziati nel mese di luglio e attualmente in pieno svolgimento, rivestono una rilevanza particolare sotto il profilo tecnico-ambientale. Consentono infatti di mitigare definitivamente il rischio di frane e smottamenti in un’area classificata ad alta vulnerabilità, favoriscono il corretto deflusso delle acque meteoriche riducendo l’erosione del suolo, tutelano la sicurezza dei residenti e delle infrastrutture e rafforzano le difese idrogeologiche in un contesto di eventi meteorologici sempre più estremi. Al tempo stesso, l’opera contribuisce anche alla riqualificazione estetica e funzionale di una zona strategica del centro urbano.