Search

“The Times”su Taylor Swift, gli antenati cilentani e la via intitolata: è Swiftonomics

Taylor Swift, il suo trisnonno e Castelnuovo Cilento al centro di un articolo della stampa internazionale. Anche il “The Times”, infatti, si è occupato nei giorni scorsi delle radici cilentane di Taylor Swift e di come il Comune di Castelnuovo Cilento abbia voluto intitolare una strada proprio a Charles Carmine Antonio Baldi, trisavolo della famosa popstar. “Un borgo addormentato che punta sul legame familiare con Taylor Swift”, così il prestigioso quotidiano britannico titola l’articolo in cui racconta dell’intitolazione della strada a Charles Carmine Antonio Baldi, parlando di “Swiftonomics”, con riferimento all’indotto economico che gira intorno alla famosa cantante e che potrebbe portare benefici anche al borgo cilentano.

Tutto parte dal viaggio di un emigrante di Castelnuovo Cilento a Philadelphia, Charles Carmine Antonio Baldi appunto, che nel 1886 sposa Louisa Eurindine Sobernheimer, dalla quale avrà due figli. La più piccola sposerà nel 1914 Charles Gwynn Douglas, con il quale avrà la figlia Rose, che nel 1942 sposa Archie Dean Swift.

Da questa unione nascerà Scott Kingsley Swift, padre di Taylor. Alla cerimonia di intitolazione della strada hanno preso parte, insieme al primo cittadino Gianluca D’Aiuto, circa 30 discendenti di Baldi giunti dall’America e l’editore cilentano Giuseppe Galzerano, che per primo ha ricostruto il legame familiare tra Taylor Swift ed il cilentano Baldi.

Proprio Galzerano ha rivolto, con una lettera, un appello alla popstar Taylor Swift, condiviso anche dall’amministrazione comunale del borgo cilentano, invitandola a visitare i luoghi che hanno dato i natali alla sua famiglia. Accetterà?

Condividi l'articolo:
Write a response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
Magazine quotidiano online
Direttore responsabile: Giuseppe Geppino D’Amico
Close